venerdì 11 aprile 2025

Ripoli vince il Premio Rigenera 2025 per l’Emilia-Romagna: riconoscimento all’architettura partecipata

 


È il progetto di rigenerazione urbana di Ripoli, firmato dallo studio Ciclostile Architettura, ad aggiudicarsi la Medaglia d’Oro nella sezione Emilia-Romagna della seconda edizione del Premio Rigenera. La cerimonia di premiazione si è tenuta lunedì 7 aprile a Reggio Emilia, nella sala conferenze dell’Ordine degli Architetti.


Il Premio Rigenera, dedicato all’architettura rigenerativa come strumento di inclusione e sostenibilità, punta a valorizzare ogni anno progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali. Tra le dieci proposte finaliste a livello nazionale e le tre selezionate per l’Emilia-Romagna, la giuria ha scelto il progetto di Ripoli con la seguente motivazione:

«Se il fine del progetto dello spazio pubblico è la realizzazione di luoghi densi di significati, il processo partecipativo che genera un bene comune è importante quanto il risultato finale: in questo senso, la riqualificazione di Ripoli è un esempio di quella necessaria coerenza tra processo e progetto».


Grande la soddisfazione del sindaco di San Benedetto Val di Sambro, Alessandro Santoni, che ha così commentato il riconoscimento:
«Sono molto contento per questo risultato, che valorizza il lavoro dei professionisti di Ciclostile Architettura e, ancor più, conferma la bontà dell’idea iniziale di rigenerazione della frazione di Ripoli, nata e cresciuta insieme alla cittadinanza. Un progetto inclusivo, ecologico, accessibile e pensato per le persone. Abbiamo affrontato un’emergenza abitativa e sociale non con interventi calati dall’alto, ma partendo dal pensiero condiviso, dai laboratori partecipati, trasformando le fragilità del territorio in opportunità di creatività e innovazione. Questo premio rappresenta la conclusione simbolica di un percorso costruito per stralci, nel tempo, e con impegno costante».


A sottolineare l’importanza del percorso anche l’architetto Giacomo Beccari, di Ciclostile Architettura:

«Il progetto di Ripoli è il risultato di un lavoro corale. Il merito è condiviso con la comunità e l’amministrazione, che hanno saputo avviare e sostenere un processo lungo, ma coerente, fatto di ascolto reciproco e partecipazione attiva. Siamo felici di questo riconoscimento che ne attesta il valore, non solo tecnico, ma anche umano e sociale».


Il Premio Rigenera si conferma così non solo un concorso di architettura, ma un vero e proprio laboratorio di idee e pratiche per la rigenerazione urbana, capace di restituire centralità ai luoghi, coinvolgere le comunità e generare impatti positivi a lungo termine.



Nessun commento: