Ritorna uno
degli appuntamenti più attesi del panorama artistico bolognese: il Premio
Ilario Rossi, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Il
concorso, nato per valorizzare Monzuno come terra d’arte e di artisti, apre
ufficialmente le iscrizioni. Gli interessati potranno consegnare le proprie
opere nei giorni di sabato 3 e domenica 4 maggio presso la Sala Ivo Teglia (via
Giuseppe Bertini 3/b, Monzuno), dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Il premio è
a tema libero e si rivolge ad artisti italiani e stranieri che operano nei
campi della pittura, della scultura e della grafica. La giuria, composta da
esperti del settore artistico e culturale, assegnerà un premio acquisto di
1.500 euro all'opera vincitrice, oltre a tre premi da 300 euro ciascuno per le
migliori opere nelle singole categorie espressive.
La mostra
collettiva con le opere in concorso sarà inaugurata sabato 10 maggio 2025 alle
ore 17.00, sempre presso la Sala Ivo Teglia, dove resterà aperta fino a
domenica 25 maggio, giorno della premiazione. L’esposizione sarà visitabile il
sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00, e nei
giorni feriali su appuntamento.
Il Premio Ilario Rossi prende il nome dal celebre pittore e incisore bolognese, cittadino onorario di Monzuno, dove visse a lungo e dove oggi un giardino pubblico porta il suo nome. L’iniziativa è promossa dal Circolo Artistico Ilario Rossi, fondato nel 2000 con lo scopo di promuovere le arti visive nel territorio dell’Appennino bolognese.
«In fondo è
ancora un premio giovane – afferma il presidente del Circolo, Bruno Bandini –
un premio adolescente che, alla sua 14ª edizione, continua a crescere lungo la
Via degli Dei, tenendo vivo il legame tra arte e territorio. È un invito aperto
a tutti gli artisti, di ogni età e formazione, a condividere la passione per la
creazione e il confronto».
Anche
l’assessore alla Cultura, Ermanno Pavesi, sottolinea il valore dell’iniziativa:
«Mantenere vivo un premio per così tanti anni, superando le difficoltà della
crisi economica e della pandemia, è un’impresa che richiede dedizione. Lo
facciamo per tenere viva la tradizione artistica di Monzuno. Anche quest’anno,
oltre al concorso, ospiteremo mostre di rilievo con importanti pittori».
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori via e-mail all’indirizzo circoloilariorossi@libero.it o telefonicamente al numero 348 8430518.
Nessun commento:
Posta un commento