Mostra di arte visiva curata dalla Prof.ssa Roberta Mattei. Inaugurazione: domenica 13 aprile, ore 17, nella ex Sala Giunta del Comune di Castiglione dei Pepoli
Quando
una comunità collabora e unisce le forze, possono nascere iniziative di grande
impatto. A Castiglione dei Pepoli, infatti, prenderà il via una mostra di arte
visiva dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. L’esposizione,
intitolata “Donna, Vita, Libertà”, verrà inaugurata il 13
aprile e resterà aperta al pubblico fino al 3 maggio,
presso la storica sede comunale.
La
mostra, concepita come un tributo alle coraggiose donne iraniane, fa parte di
un ampio percorso di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere. Il
progetto nasce dalla collaborazione tra il Centro Socio Culturale
Ricreativo Castiglionese e l’Assessorato alle Pari Opportunità
del Comune di Castiglione dei Pepoli.
Un percorso collettivo e inclusivo
L’iniziativa ha coinvolto attivamente le scuole del territorio, dalla materna
alle superiori, oltre a realtà socio-culturali come il Centro Socio
Riabilitativo "Arcobaleno" e il gruppo pittorico “Dalla
Mano al Pennello”. Le opere esposte sono frutto di un percorso
creativo strutturato per diverse fasce d’età: colori e disegni semplici per i
più piccoli, riflessioni più articolate per gli studenti delle scuole
secondarie, fino all’interpretazione pittorica del tema da parte degli artisti
più maturi. Anche il tema dell’inclusività è stato centrale, permettendo ai
diversamente abili di esprimersi artisticamente contro la violenza.
L’arte come strumento di consapevolezza
La mostra si articola attraverso installazioni collettive, lavori di
gruppo e opere individuali, realizzati con diverse tecniche
artistiche: grafica, fotografia, pittura e materiali misti. Un vero e proprio cantiere
di idee che ha permesso alle generazioni di confrontarsi sul tema
della violenza, favorendo una maggiore consapevolezza sociale.
Un
ulteriore riconoscimento all’impegno degli studenti verrà dato attraverso una
selezione di opere delle scuole medie e superiori, che saranno valutate da una
commissione e premiate dai LIONS Club, con sei riconoscimenti
per le migliori creazioni.
Organizzazione e collaborazioni
·
Curatrice della mostra: Prof.ssa Roberta Mattei
·
Collaborazione artistica: Angela Bachetti
·
Organizzazione e supporto logistico: volontari del Centro Sociale
Castiglionese
·
Rapporti con le scuole: Daniela Aureli e Liliana Fogacci
·
Supporto tecnico: Valerio Cencelli
L’invito
è aperto a tutta la cittadinanza per un’esperienza artistica e culturale che
vuole tenere viva l’attenzione sulla lotta contro la violenza e promuovere una
cultura di rispetto e libertà.
Nessun commento:
Posta un commento