giovedì 3 aprile 2025

Sasso Marconi: al via "Closer", mostra collettiva su arte e tecnologia


 


Il Comune  informa:


Sabato prossimo,  5 aprile, negli spazi del settecentesco borgo di Colle Ameno, inaugura "Closer", una mostra collettiva che esplora le connessioni tra tecnologia, arte e comunicazione nella società contemporanea.

Curata da "Adiacenze" – spazio espositivo bolognese dedicato all’arte emergente – in collaborazione con "Spazio Relativo" e "Studio Yoshida", due atelier di Colle Ameno, e con il patrocinio del Comune di Sasso Marconi, "Closer" rappresenta la tappa conclusiva dell’omonima rassegna di arte contemporanea. L’iniziativa, promossa in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, intende indagare la natura delle relazioni nell’era digitale attraverso il linguaggio artistico.


Il percorso espositivo, allestito nelle sale di Villa Davia, presenta installazioni, sculture e creazioni interattive. Le opere, ispirate all’eredità scientifica di Marconi, invitano il pubblico a riflettere sul concetto di connessione e sulla possibilità di instaurare legami con persone, oggetti e luoghi al di là della portata fisica.

Tra le opere esposte spicca "Organomotore", un’orchestra-strumento unica nel suo genere composta da sedici voci elettroniche autonome, che trasforma lo spazio espositivo in un’esperienza immersiva. La mostra include anche lavori inediti realizzati durante una residenza artistica a Colle Ameno e una sezione dedicata alla storia della radiofonia privata africana, documentata attraverso materiali d’archivio e registrazioni sonore.

L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 18 e sarà accompagnata da una performance musicale di Giuseppe De Benedittis su "Organomotore" di Nicola Facchini. Seguirà la visita al percorso espositivo, con la partecipazione del sindaco Roberto Parmeggiani.

La mostra sarà visitabile fino al 24 maggio con ingresso gratuito. Gli orari di apertura sono il sabato dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 11 alle 18.

Durante il periodo espositivo, "Closer" proporrà anche un programma di eventi collaterali, tra cui un laboratorio di diffusione sonora sull’"Organomotore" (7-9 aprile) e un incontro con Tatiana Basso, artista ed esperta di rapporti tra arte e telecomunicazioni, previsto per domenica 4 maggio alle 11.

Maggiori informazioni sulla mostra e sugli artisti partecipanti sono disponibili sul sito www.borgodicolleameno.it. 

GINS Food Gusto in salute. Scelte salutari per chi mangia fuori casa


Ausl informa: 


Pausa pranzo veloce, mangio qualcosa al volo. Sempre più spesso si mangia fuori casa e in poco tempo, una necessità per molte persone, che può portare a consumare cibi eccessivamente calorici come panini e snack, spesso ricchi di sale e grassi, e poveri di vitamine e minerali.


Per migliorare le scelte alimentari di chi mangia fuori casa il progetto della Regione Emilia-Romagna GINS FOOD Gusto in salute offre una soluzione, raccogliendo sul sito Mappa della salute i locali in cui è possibile trovare piatti e proposte bilanciate dal punto di vista nutrizionale, in linea con i principi della dieta mediterranea e delle Linee guida per una sana alimentazione, ma anche gustose e di qualità, e senza dimenticare il rispetto per l'ambiente.

A Bologna il primo ad aderire è stato il noto pasticcere Gino Fabbri, che nonostante nel suo laboratorio produca principalmente dolci golosi per il palato ha sempre avuto un’attenzione particolare per l’aspetto nutrizionale e la ricaduta sull’ambiente, e propone anche prodotti salati e bilanciati. Proprio lui si è reso testimonial del progetto e invita gli altri locali del territorio ad aderire alla rete di GINS food.

Aderire è semplice, basta compilare un modulo online di autovalutazione sul sito dell’Azienda USL di Bologna che dopo aver valutato i requisiti necessari, inserirà l’esercizio nella mappa presente nei siti web istituzionali della Regione Emilia-Romagna Alimenti & Salute e Mappa della salute e nei relativi social, oltre a ricevere il logo identificativo di adesione al progetto: sarà così possibile per tutti i cittadini interessati ad alimentarsi in modo corretto conoscere gli esercizi e le mense aderenti.

I requisiti riguardano la presenza di cereali integrali, frutta, verdura, legumi nelle preparazioni, l’uso limitato di proteine animali, carni rosse e trasformate, ma anche di bevande ricche di zuccheri, senza dimenticare il rispetto della stagionalità, le tecniche di cottura e la riduzione degli sprechi e di scelte sostenibili per l’ambiente.

Escursione nel Parco dei Laghi: sulle tracce del cervo

 



Sabato  prossimo, 5 aprile, dalle 9:30 alle 16:30, il Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone propone un'escursione alla scoperta della fauna locale, con particolare attenzione al cervo, una delle specie simbolo dell'Appennino settentrionale.

Il percorso attraverserà la foresta e le ampie radure del parco, un habitat ideale per numerose specie selvatiche. I partecipanti avranno l'opportunità di osservare le tracce degli animali e, con un po' di fortuna, avvistare qualche esemplare nel suo ambiente naturale.

Dettagli dell’escursione

📍 Ritrovo: ore 9:30 presso il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano, Bologna)
Durata: fino alle 16:30 circa
🚶‍♂ Difficoltà: E (escursionistica)
📏 Lunghezza: 15 km
📈 Dislivello: 600 m
🕒 Cammino effettivo: 4 ore e mezza

Informazioni utili

Equipaggiamento obbligatorio: scarponcini da trekking
🎒 Consigliato: abbigliamento adatto all’escursionismo, guanti, strati pesanti e antivento nello zaino, bastoncini da trekking
💧 Cosa portare: almeno 1 litro d’acqua e pranzo al sacco

Un'occasione imperdibile per immergersi nella natura e scoprire i segreti della fauna del parco!

mercoledì 2 aprile 2025

Strage Suviana, 'unicum al mondo, si procede con prudenza'

 Il punto del Comandante Vigili del Fuoco di Bologna


 
 

"Bargi è un unicum al mondo, quindi quello che si sta facendo è prototipale, non è stato mai fatto e questo aumenta ovviamente le incertezze, aumenta la prudenza".

Lo ha detto il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, Mauro Caciolai, facendo il punto sulla situazione nella centrale Enel Green Power di Bargi, sul lago di Suviana, a quasi un anno dall'esplosione che il 9 aprile 2024 causò la morte di sette lavoratori.

Caciolai ha risposto ai cronisti a margine di un incontro di presentazione con la stampa, a sei mesi dal suo insediamento a Bologna.
    "A Bargi siamo in un ambiente confinato che richiede attenzioni per operare, pieno d'acqua, con chissà cosa dentro l'acqua - ha spiegato - quindi si sta andando avanti con una certa lentezza, in questo caso più che giustificata dalla necessità di porre attenzione a moltissimi particolari, non ultimi ovviamente tutti quei dati e quegli elementi che sono sensibili per la Procura, per l'indagine. Non stiamo facendo indagini per finalità scientifiche - ha concluso Caciolai - le stiamo facendo per garantire, nonostante tutto, la possibilità di tutela di tutte le parti interessate".
    A quanto si apprende, finora sono stati liberati dall'acqua i primi cinque piani della centrale e i vigili del fuoco sono in attesa delle indicazioni della Procura per procedere al recupero di alcuni dispositivi, che sono nei piani ancora sommersi e che farebbero parte del controllo della centrale. Per farlo, serviranno sommozzatori dato che si tratta di un'operazione delicata che va pianificata con attenzione. Seguiranno altre fasi di svuotamento controllato della centrale. (ANSA)

Sicurezza alimentare: maxi sequestro di prosciutti in un salumificio del Bolognese



I Carabinieri del NAS di Bologna hanno effettuato un sequestro di circa 6.000 kg di salumi in un salumificio della provincia, nell'ambito di controlli sulla lavorazione delle carni e la produzione di insaccati.

Durante l’ispezione, i militari hanno rilevato gravi irregolarità, tra cui:

  • Stoccaggio inadeguato: bancali di sale alimentare destinato alla lavorazione dei prosciutti erano conservati all’esterno dello stabilimento, esposti agli agenti atmosferici e infestanti.
  • Ingredienti scaduti: ingenti quantità di spezie e condimenti per salumi, scaduti da anni, accatastati nei magazzini delle materie prime. Inoltre, sono stati trovati prosciutti, salumi e sugna anonimi, privi di tracciabilità o con shelf-life ampiamente superata.
  • Congelamento irregolare: prosciutti, guanciali, culatte e altri salumi venivano congelati per periodi superiori a sei mesi prima di essere affettati, scongelati e confezionati per la vendita al dettaglio.

A seguito delle violazioni riscontrate, i Carabinieri hanno proceduto con il sequestro amministrativo della merce, il cui valore commerciale è stimato in circa 180.000 euro. Elevate anche sanzioni amministrative per un totale di 3.500 euro.

L’attività è stata segnalata all’AUSL competente per l’adozione di provvedimenti prescrittivi immediati. 

Sviluppo sostenibile e transizione ecologica: un impegno collettivo per il futuro

 

di Valerio Bignami


Lo scorso 25 marzo, il Teatro Marconi ha ospitato l'ultimo incontro dell'iniziativa legata al "Progetto Straordinario" promosso dai comitati di Monzuno, Rioveggio, Sasso Marconi - Marzabotto, Vado e Vergato. L'evento ha rappresentato la conclusione di un intenso anno di attività, durante il quale si sono affrontate tematiche cruciali legate allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica, con un focus particolare sulle buone pratiche per la tutela dell'ambiente e la riduzione degli sprechi. 

Un anno di impegno per l’ambiente

Nel corso del 2024, i comitati hanno organizzato numerose iniziative mirate a sensibilizzare la comunità su questioni di primaria importanza: dalla prevenzione sanitaria alla salvaguardia del paesaggio, fino alla necessità di promuovere il riutilizzo e il riciclo di materiali che, altrimenti, finirebbero in discarica. Il progetto ha posto l’accento su un approccio consapevole al consumo, incoraggiando la valorizzazione di oggetti ancora utilizzabili, con l'obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e favorire il risparmio di risorse preziose.

L’impegno delle scuole: educare alla sostenibilità

Un momento significativo dell’iniziativa si è svolto lo scorso 2 marzo, quando Emilbanca ha incontrato gli studenti delle scuole primarie e secondarie per un confronto sui progetti sviluppati sul tema dell’ecologia. I giovani hanno presentato proposte concrete, tra cui la riduzione dell’uso delle bottigliette di plastica a favore di soluzioni più sostenibili, la progettazione di spazi urbani verdi e la creazione di elaborati artistici volti a sensibilizzare sull'importanza della tutela ambientale.

L’incontro ha evidenziato come le nuove generazioni siano sempre più consapevoli della necessità di un cambiamento culturale, dimostrando un interesse attivo nella ricerca di soluzioni per un futuro più sostenibile. Le loro idee e i loro progetti rappresentano un segnale di speranza e testimoniano che la salvaguardia dell’ambiente può e deve partire dall’impegno quotidiano di ciascuno di noi.

Un cambiamento necessario: dal singolo alla collettività

Se da un lato è fondamentale che governi e istituzioni adottino normative efficaci per contrastare l’inquinamento e il degrado ambientale, dall’altro è altrettanto essenziale che ogni individuo assuma comportamenti virtuosi nella vita di tutti i giorni. Il cambiamento, infatti, non può avvenire senza la consapevolezza e la responsabilità dei singoli cittadini, pronti a compiere scelte più sostenibili anche a costo di qualche sacrificio iniziale.

Lo sviluppo responsabile e il rispetto per l’ambiente non sono solo necessità imposte dalle emergenze climatiche, ma rappresentano un atto d’amore verso le generazioni future. Fare scelte consapevoli significa investire nel benessere collettivo, garantendo una crescita armoniosa che non comprometta le risorse naturali né il patrimonio paesaggistico.

Il futuro del "Progetto Straordinario"

Emilbanca, promotrice dell’iniziativa, ha sottolineato come il "Progetto Straordinario" non sia stato un punto di arrivo, ma piuttosto un punto di partenza. L'obiettivo è quello di dare continuità alle azioni intraprese, promuovendo uno sviluppo sostenibile che coniughi innovazione, rispetto per l’ambiente e tutela del territorio. Il messaggio è chiaro: il cambiamento è possibile solo se si mantiene costante l’impegno e se ciascuno contribuisce con gesti concreti, quotidiani e consapevoli.

La sfida per il futuro sarà quella di costruire comunità più responsabili e solidali, capaci di custodire e migliorare il pianeta che ci è stato donato, affinché possa essere trasmesso alle generazioni future in condizioni migliori rispetto a quelle attuali.

Passeggiata didattica sulla Via degli Dei: appuntamento il 6 aprile



MONZUNO – Domenica 6 aprile si terrà una passeggiata didattica lungo la Via degli Dei, un percorso tra storia e natura. Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 nel parcheggio di fronte al Municipio di Monzuno, da cui i partecipanti si sposteranno in auto fino a Monte Venere, punto di partenza dell’escursione.

L'itinerario, di circa 8 km e di media difficoltà, prevede il rientro intorno alle ore 16. Si raccomanda un abbigliamento adeguato, calzature idonee, acqua e pranzo al sacco.

Durante la giornata, un autore accompagnerà il gruppo e presenterà la sua opera.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione al numero 366 7062145 (Loris)

Tper lancia le e-bike: alternativa sostenibile o distrazione dal trasporto pubblico?

 



Mentre i bolognesi fanno i conti con un trasporto pubblico sempre più costoso e inefficiente, Tper introduce un nuovo servizio di bike sharing elettrico. Un’iniziativa all’insegna della mobilità sostenibile o una mossa che distoglie l’attenzione dalle criticità del sistema autobus?

Il progetto: 250 e-bike per Bologna

A partire dalla fine di marzo 2025, Corrente, la piattaforma di car sharing di Tper, metterà a disposizione 250 biciclette elettriche per il noleggio in tutta la città. Il servizio si affiancherà alla flotta di auto e scooter elettrici già operativi, nell’ottica di promuovere un sistema di trasporti più integrato e sostenibile.

L’iniziativa segue di pochi mesi l’introduzione degli scooter elettrici e si inserisce in una strategia di diversificazione dell’offerta. Tuttavia, la scelta di investire in un nuovo servizio di micromobilità solleva dubbi tra i cittadini, che lamentano una rete autobus sempre più in difficoltà tra guasti, scarsa pulizia e biglietti tra i più cari d’Italia.

Mobilità sostenibile o priorità sbagliate?

Il servizio di bike sharing, inizialmente testato per aziende ed enti, sarà ora accessibile a tutti i cittadini. Un passo in avanti verso la mobilità verde, ma che rischia di oscurare i problemi strutturali del trasporto pubblico locale. Gli autobus continuano a essere il mezzo di trasporto più utilizzato in città, ma la loro affidabilità è messa a dura prova da frequenti guasti e scioperi.

La domanda sorge spontanea: ha senso investire in nuove soluzioni di mobilità quando il servizio principale continua a presentare gravi carenze? Migliorare la qualità e l’efficienza degli autobus non dovrebbe essere la vera priorità per Tper?

Costi e accessibilità del servizio

Il noleggio delle e-bike di Corrente avrà un costo di 2 euro ogni 30 minuti, con due utilizzi gratuiti al giorno per gli abbonati Tper. Sebbene rappresenti un’opzione interessante per brevi tragitti, il servizio non risolve le problematiche di chi dipende quotidianamente dagli autobus per spostarsi in città.

Le biciclette elettriche, per quanto pratiche, non sono adatte a tutti: chi percorre lunghe distanze o deve affrontare condizioni meteo avverse potrebbe trovarle poco funzionali rispetto ai mezzi pubblici tradizionali.

Un’idea green, ma sufficiente per la mobilità urbana?

L’introduzione del bike sharing elettrico rappresenta senza dubbio un’opportunità per una mobilità più sostenibile. Tuttavia, resta il dubbio che Tper stia privilegiando operazioni d’immagine piuttosto che affrontare i veri problemi del trasporto pubblico.

Mentre le biciclette elettriche potranno risultare utili per alcuni spostamenti, la vera sfida resta quella di garantire autobus più efficienti, puliti e accessibili. Senza un intervento deciso su questo fronte, il rischio è che le e-bike diventino solo una soluzione di nicchia, mentre il trasporto pubblico continua a essere un problema quotidiano per migliaia di cittadini.

martedì 1 aprile 2025

"URGENTE: DUE BULLDOG FRANCESI RUBATE – AIUTATECI A TROVARLE!"




L'immagine mostra un volantino con un avviso di furto di due cani di razza Bulldog Francese. Il volantino è scritto a mano con un pennarello rosso su un foglio bianco e include tre fotografie dei cani.

  • Descrizione dei cani:
    • Due femmine di Bulldog Francese.
    • 8 mesi di età.
    • I nomi delle cagnoline sono Sissi e Birba.
    • Sono microchippate (informazione utile per l'identificazione).
  • Zona del furto: "Zona Sasso/Via di Castello" (probabilmente un'area locale in cui sono state rubate).
  • Richiesta di aiuto: "Ogni segnalazione è importante", per sollecitare chiunque abbia informazioni a contattare il proprietario.
  • Numero di contatto: Un numero di telefono cellulare  per eventuali segnalazioni è: 349 454 91 26

Fotografie presenti:

1. Prima foto (in alto a sinistra): Un primo piano di una delle due cagnoline, con il musetto rivolto verso la fotocamera.

2. Seconda foto (in alto a destra): Entrambe le cagnoline insieme, sdraiate su un tessuto morbido.

3. Terza foto (in basso): Le due Bulldog Francesi dentro un'auto, affacciate al finestrino.

Messaggio del volantino:

L'avviso è scritto in modo chiaro e urgente, con segni e frecce per evidenziare le foto e le informazioni principali. Il tono è disperato, dato che si tratta di un furto, e chi ha creato il volantino sta cercando disperatamente di ritrovare le cagnoline.

Nuova Porrettana di Casalecchio di Reno: lavori notturni per il sottopasso di via Marconi

 

Il Comune informa: 


Proseguono anche in orario notturno i lavori per la realizzazione della Nuova Porrettana di Casalecchio di Reno. Nell’ambito del cantiere ANAS per lo Stralcio Nord del Nodo ferrostradale è prevista la costruzione di un sottopasso su via Marconi, in prossimità della linea ferroviaria Bologna-Pistoia.

I lavori notturni saranno autorizzati con cadenza mensile dagli uffici comunali competenti e limitati al tempo strettamente necessario. Per ridurre l’impatto acustico, verranno adottate misure specifiche, tra cui l’installazione di barriere mobili alte tre metri nelle aree più vicine agli edifici sensibili e l’utilizzo di attrezzature a basso impatto sonoro.

Le operazioni si concentreranno sulla realizzazione di pali e micropali propedeutici alla costruzione del sottopasso e si svolgeranno dal lunedì al sabato, dalle 20 alle 6. Il cantiere rimarrà attivo fino al 30 settembre 2025, con una deroga ai limiti acustici e agli orari delle lavorazioni rumorose.

Lavorare di giorno avrebbe richiesto ulteriori chiusure di via Marconi, già interdetta al traffico all’altezza del passaggio a livello, con inevitabili disagi per la viabilità e tempi di realizzazione più lunghi.

Aggiornamenti sullo stato del cantiere sono disponibili sulla pagina dedicata del sito istituzionale. 

Per informazioni o segnalazioni, è possibile scrivere a nuovaporrettana@comune.casalecchio.bo.it.

Nucleare, il governo pronto a investire nella centrale del Brasimone

Possibile investimento da 200 milioni di euro nella start-up Newcleo



Il governo italiano si prepara a investire nel futuro del nucleare innovativo. Dopo le recenti visite istituzionali, l’esecutivo potrebbe destinare fino a 200 milioni di euro alla start-up Newcleo, attiva presso la centrale Enea sul lago Brasimone.

L’intenzione era stata anticipata nei giorni scorsi dall’assessore regionale dell’Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, che aveva dichiarato: “Per il nucleare, l’Emilia-Romagna è pronta”. Un concetto ribadito anche a livello nazionale con la visita alla centrale da parte di una delegazione governativa, tra cui il ministro delle Imprese Adolfo Urso e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Secondo quanto riportato dal Corriere di Bologna, il governo sarebbe interessato a entrare nel capitale di Newcleo, attraverso una società controllata, per acquisire circa il 10% delle quote. I ministri Urso e Fratin, in una nota ufficiale, hanno confermato “la piena convergenza sull’interesse strategico del governo affinché l’Italia partecipi attivamente alla realizzazione di tecnologie innovative nel settore, con una particolare attenzione ai progetti sviluppati da Newcleo”.

Newcleo, guidata dall’imprenditore Stefano Buono, sta sviluppando diversi progetti, tra cui il Precursor, un reattore non nucleare da 10 megawatt elettrici. La società conta attualmente 1.100 dipendenti, di cui 450 in Italia, e ha registrato nel 2024 un fatturato di 50 milioni di euro. Inoltre, ha raccolto 537 milioni di euro in finanziamenti privati e ha 760 azionisti tra istituzionali e privati.

L’obiettivo del governo è chiaro: “Sostenere concretamente il rafforzamento della filiera industriale nazionale dedicata all’energia nucleare innovativa, riconoscendone l’importanza fondamentale per garantire sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e competitività tecnologica”, si legge nella nota ministeriale.

Con questo investimento, l’Italia punta a giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo del nucleare di nuova generazione, rafforzando la propria posizione nel panorama energetico internazionale.

( Inviato da Dubbio)

Apertura Straordinaria di Palazzo Sampieri Talon: un viaggio nell’arte del Guercino


 

In occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di Personalità Illustri, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, Palazzo Sampieri Talon aprirà eccezionalmente le sue porte il 5 e 6 aprile 2025.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per ammirare da vicino uno dei capolavori più straordinari di Guercino: l’affresco Ercole e Anteo. La visita si concentrerà su un’area selezionata del palazzo, permettendo ai partecipanti di immergersi nella storia e nell’arte custodite all’interno di questa dimora storica del centro di Bologna.

L’accesso sarà riservato a piccoli gruppi per garantire un’esperienza esclusiva. Ogni turno di visita, della durata di 45 minuti, sarà guidato dal proprietario della residenza, che illustrerà la storia dell’affresco, le origini della famiglia Talon Sampieri e gli aneddoti legati all’opera.


Informazioni pratiche

Le visite si svolgeranno dalle 12:00 alle 18:00, con cinque turni di accesso al giorno, ciascuno per un massimo di 20 persone. È richiesta la massima puntualità. La prenotazione, obbligatoria, sarà possibile fino al 3 aprile 2025 al costo di 10 euro a persona, attraverso il sito ufficiale www.casedellamemoria.it, dove saranno disponibili ulteriori dettagli sugli eventi e sulle modalità di registrazione.

L’ingresso avverrà da Vicolo Broglio 1H, una suggestiva via che collega Strada Maggiore a via San Vitale, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più affascinante. Al termine del tour, i visitatori potranno lasciare un pensiero nel diario predisposto lungo il corridoio d’uscita, rendendo omaggio a questo straordinario patrimonio artistico.


Un’occasione irripetibile per riscoprire la storia di Bologna e il talento del Guercino in uno dei luoghi più esclusivi della città.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale: www.casedellamemoria.it.

IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche lancia il progetto “Brainlab Neurocognitivo” per i pazienti affetti da Glioma

 

AUSL informa:


L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) ha avviato il progetto “BrainLab Neurocognitivo”, un'iniziativa innovativa dedicata ai pazienti affetti da glioma, una neoplasia maligna del sistema nervoso centrale. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso la valutazione neuropsicologica e la riabilitazione cognitiva.

Grazie a un finanziamento di 52mila euro da parte della Fondazione Giovanni Celeghin, sono stati istituiti due centri specializzati: il “BrainLab Neurocognitivo Hub” presso l’Ospedale Bellaria e il “BrainLab Neurocognitivo Spoke” presso l’Ospedale di San Giovanni in Persiceto. Il modello sperimentale prevede una presa in carico condivisa tra ospedale e territorio, con la prospettiva di estendere il servizio a ulteriori distretti dell’Azienda USL di Bologna per garantire pari opportunità terapeutiche a tutti i pazienti candidabili.

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

“I gliomi sono patologie rare che colpiscono il sistema nervoso centrale, con un impatto variabile sulla qualità della vita in base al loro grado di aggressività – spiega il Dott. Enrico Franceschi, Direttore della UOC Oncologia del Sistema Nervoso dell’IRCCS ISNB –. Nei pazienti più giovani, affetti da gliomi a basso grado, la compromissione delle funzioni neurocognitive può influire pesantemente sulla quotidianità. Per questo, una diagnosi precoce delle difficoltà cognitive e l’avvio tempestivo di trattamenti riabilitativi sono fondamentali”.

La telemedicina e la teleriabilitazione rappresentano strumenti chiave per garantire continuità assistenziale ai pazienti, riducendo la necessità di spostamenti e facilitando l’accesso ai trattamenti, come sottolinea la Dott.ssa Francesca Santoro, Direttore del Distretto Pianura Ovest dell’Azienda USL di Bologna: “Con questo progetto vogliamo rafforzare la rete di assistenza territoriale, abbattendo le disuguaglianze e offrendo trattamenti di alta qualità ovunque si trovino i pazienti”.

UN MODELLO INNOVATIVO DI ASSISTENZA TERRITORIALE

“Il BrainLab Neurocognitivo rappresenta un modello innovativo di assistenza, che pone il paziente al centro del percorso di cura – afferma Anna Maria Petrini, Direttrice Generale dell’Azienda USL di Bologna –. Grazie alla generosità della Fondazione Celeghin e al lavoro dell’IRCCS ISNB, possiamo offrire soluzioni sempre più avanzate e inclusive per le persone affette da patologie complesse come i gliomi”.

Il valore scientifico del progetto è evidenziato dal Prof. Raffaele Lodi, Direttore scientifico dell’IRCCS ISNB: “L’Istituto ha sempre posto la ricerca traslazionale al centro della propria missione, trasformando le evidenze scientifiche in percorsi terapeutici concreti. Grazie al supporto della Fondazione Celeghin, possiamo sviluppare nuove strategie di riabilitazione neurocognitiva, integrate con le più moderne tecnologie di teleriabilitazione”.

IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE GIOVANNI CELEGHIN

Annalisa Celeghin, presidente della Fondazione, sottolinea l’importanza del sostegno alla ricerca e ai percorsi terapeutici: “Sostenere progetti come il BrainLab Neurocognitivo è parte integrante della nostra missione. Crediamo fortemente nel valore della presa in carico multidisciplinare e dell’accesso equo alle cure riabilitative, elementi chiave di questa iniziativa”.

VERSO UNA RIABILITAZIONE PERSONALIZZATA E ACCESSIBILE

La teleriabilitazione, elemento cardine del progetto, consente ai pazienti di accedere ai trattamenti neuropsicologici anche da remoto, riducendo le interruzioni nel percorso terapeutico e migliorando la qualità della vita.

“Le difficoltà cognitive, come problemi di memoria, attenzione e funzioni esecutive, sono frequenti nei pazienti con glioma – spiegano Cristina Fonti, Dirigente Psicologo dell’IRCCS ISNB, e Angelica La Succi, Ricercatrice Psicologo –. In questi casi, la stimolazione e la riabilitazione cognitiva rappresentano interventi cruciali”.

La Dott.ssa Assunta Cesarano, Direttrice della Medicina Riabilitativa Nord, evidenzia come l’attivazione dello Spoke permetta una gestione più integrata dei pazienti: “Questo progetto arricchisce i programmi di valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi, portando benefici sia clinici che sociali. Il lavoro di squadra tra professionisti permette un approccio globale alla malattia, in linea con il modello di ‘people centered care’”.

Insieme per lo sviluppo di commercio e turismo

Emil Banca e Confesercenti Bologna siglano un accordo per favorire l’accesso al credito a tassi agevolati


Prosegue la collaborazione tra Emil Banca e Confesercenti Bologna a sostegno delle piccole e medie imprese del commercio e del turismo. Nei giorni scorsi, le due realtà hanno rinnovato una convenzione che prevede condizioni di credito agevolate per gli associati dell’organizzazione di categoria. L’accordo, firmato nella sede bolognese della BCC emiliana dal Direttore Generale di Emil Banca, Matteo Passini, e dal Direttore di Confesercenti Bologna, Loreno Rossi, mira a garantire liquidità a costi contenuti e in tempi rapidi per negozianti e gestori di pubblici esercizi.

L’intesa permette agli iscritti a Confesercenti Bologna – che rappresenta circa 2.000 piccole e medie imprese cittadine – di accedere a mutui chirografari destinati a investimenti o alla copertura di spese per dipendenti e fornitori. I tassi applicati, inferiori a quelli di mercato, variano in base alla finalità del finanziamento, al rating del richiedente e alla presenza della garanzia MCC (Medio Credito Centrale), il fondo nazionale a supporto delle PMI.

“Gli imprenditori, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni della loro attività, hanno bisogno di prospettive e di un costo del denaro sostenibile per poter investire – ha dichiarato Passini ( a destra nella foto) –. Questa convenzione con Confesercenti Bologna rappresenta un’opportunità concreta per ridurre i costi finanziari e sostenere chi desidera crescere o necessita di liquidità. Inoltre, Emil Banca incentiva la sostenibilità: gli investimenti in progetti green beneficiano di condizioni ancora più favorevoli”.

Soddisfazione espressa anche da Rossi ( a sinistra nella foto): “Il rinnovo dell’accordo arriva in un momento cruciale per l’economia locale. Il contesto nazionale presenta incertezze, e la tenuta dei settori commercio e turismo è motivo di attenzione. Poter contare su un istituto di credito solido e radicato come Emil Banca è per noi motivo di orgoglio. Informeremo i nostri associati per sfruttare al meglio questa opportunità. Inoltre, in un periodo segnato dai cantieri del tram, che mettono a dura prova molte imprese, il supporto finanziario può essere determinante per garantire la continuità aziendale. Se il commercio sta affrontando difficoltà, il turismo sta vivendo una crescita significativa: Bologna è ormai una città a vocazione turistica, e dobbiamo continuare a sostenere questo settore strategico, con particolare attenzione a ristorazione, pubblici esercizi e accoglienza alberghiera”.

Con questa rinnovata sinergia, Emil Banca e Confesercenti Bologna ribadiscono il loro impegno nel sostenere il tessuto imprenditoriale locale, promuovendo un accesso al credito più equo e vantaggioso per le attività economiche del territorio.