lunedì 14 aprile 2025

Eventi Alluvionali 2024: Dichiarato lo Stato di Calamità per le Aree Agricole dell’Emilia-Romagna


 


 

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che riconosce il carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali verificatesi tra settembre e ottobre 2024 in diversi territori dell’Emilia-Romagna, aprendo così la strada all’attivazione degli interventi compensativi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole colpite.

Il provvedimento, adottato in applicazione del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, prevede l’erogazione di contributi destinati a indennizzare i danni alle strutture aziendali provocati da eventi climatici estremi non assicurabili. L’intervento si inserisce nel quadro normativo europeo e nazionale sugli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale.

Le aree colpite

In base alle verifiche effettuate dalla Regione Emilia-Romagna, supportate dalle delibere n. 2308 del 9 dicembre 2024 e n. 26 del 13 gennaio 2025, sono stati accertati gravi danni alle attività agricole in seguito a eventi alluvionali di straordinaria intensità:

  • 17–19 settembre 2024: colpiti i territori agricoli della Città metropolitana di Bologna e delle province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
  • 17–20 ottobre 2024: ulteriori danni segnalati nella Città metropolitana di Bologna e nelle province di Ferrara e Reggio Emilia.

Le misure di sostegno previste potranno essere applicate nei numerosi comuni individuati, tra cui Imola, Ravenna, Cesena, Reggio Emilia, Lugo, Modigliana, Novafeltria e molti altri. In tutto sono coinvolti oltre 100 comuni.

Le misure previste

Le aziende agricole danneggiate nelle aree interessate potranno accedere alle provvidenze previste dall’art. 5, comma 3, del decreto legislativo n. 102/2004. Tali misure includono contributi per il ripristino delle strutture aziendali, con risorse erogate tramite le Regioni in base alla ripartizione del Fondo di solidarietà nazionale.

Il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed entrerà in vigore immediatamente, consentendo l’avvio delle procedure per la raccolta delle domande di indennizzo da parte degli agricoltori interessati.

“Con questo provvedimento, il Governo conferma l’impegno concreto nel supportare il mondo agricolo di fronte agli effetti sempre più drammatici del cambiamento climatico” – ha dichiarato il Ministro Lollobrigida. “La tutela della sovranità alimentare parte dalla salvaguardia del lavoro e delle strutture produttive dei nostri agricoltori.”

Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso agli aiuti, è possibile rivolgersi ai competenti uffici regionali dell’agricoltura.

Nessun commento: