Martedì scorso,11 febbraio, il sindaco di Sasso Marconi, Roberto Parmeggiani, ha partecipato a
un incontro del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica,
convocato presso la Prefettura di Bologna. All'appuntamento erano presenti
anche i responsabili del comando di Polizia Locale di Sasso Marconi, il
Prefetto Enrico Ricci, il Questore Antonio Sbordone e i rappresentanti delle
Forze dell'Ordine.
L'incontro
è stato richiesto dall'Amministrazione comunale per affrontare le crescenti
criticità di ordine pubblico registrate nel territorio, con particolare
attenzione alle frazioni di Pontecchio e Borgonuovo. Durante il confronto, il
sindaco Parmeggiani ha posto l'accento sull'aumento dei furti e degli episodi
di taccheggio presso il Centro Commerciale e il supermercato Coop di
Borgonuovo, denunciando inoltre le segnalazioni di cittadini che riferiscono di
essere stati importunati o minacciati da gruppi di minori ospitati nella
struttura di accoglienza di Villa Angeli ( nella foto).
La
richiesta avanzata dal primo cittadino riguarda un rafforzamento dei controlli
sul territorio, con un focus specifico sulla situazione di Villa Angeli,
struttura attivata dalla Prefettura e di cui essa stessa è responsabile.
Parmeggiani ha sottolineato la necessità di un maggiore supporto alle Forze
dell'Ordine locali, attualmente in difficoltà nel gestire il crescente numero
di interventi richiesti.
A seguito del confronto, Prefetto e Questore hanno assicurato il proprio impegno a potenziare l'attività di presidio del territorio e a velocizzare le procedure di allontanamento per coloro che si rendono responsabili di reati o comportamenti pericolosi. Un segnale importante per la sicurezza della comunità di Sasso Marconi, che si attende ora risposte concrete sul fronte della prevenzione e del contrasto agli episodi di microcriminalità.
4 commenti:
Se i minori non accompagnati delinquono, vanno rimpatriati senza se e senza ma !
Chi delinque deve essere punito, anche se minore.... Inoltre ci vorrebbe una supervisione-sorveglianza di questi minori non accompagnati, chi ne fa le veci (ovvero un responsabile del centro) in caso di situazioni anomale deve immediatamente riferire alle Autorità. I minori devono sempre e necessariamente avere un tutore legale che ne è responsabile.
Concordo
Sempre meglio prevenire..per evitare il peggio
Posta un commento