Le indagini condotte dai Carabinieri Forestali
sull'esemplare di lupo rinvenuto morto a Rastignano, nel comune di Pianoro,
hanno escluso l'ipotesi di bracconaggio. Il ritrovamento risale alla notte tra
il 6 e il 7 gennaio scorso, quando la carcassa del lupo è stata recuperata in
un’area urbanizzata.
Inizialmente, un foro presente sulla carcassa aveva
fatto ipotizzare un possibile colpo di arma da fuoco, suggerendo un’azione di
bracconaggio. Tuttavia, l’esame necroscopico e le indagini successive hanno
smentito questa teoria. I risultati, infatti, hanno confermato che la morte
dell'animale è stata causata da predazione intraspecifica, ovvero da una lotta
con un altro canide di grossa taglia, probabilmente un altro lupo, oppure da un
attacco da parte di un cane.
Il lupo trovato, un maschio giovane
di circa 20 kg, era in un periodo di erranza tipico per i giovani esemplari che
lasciano il branco alla ricerca di nuovi territori. In questa fase, non è raro
che incontrino altri branchi che li respingono, o che vengano aggrediti da cani
di grossa taglia, specialmente se si avvicinano troppo ai centri abitati.
L’esito delle indagini è stato
confermato anche dalle testimonianze dei residenti, che non hanno riportato
episodi di bracconaggio nella zona. I Carabinieri Forestali, quindi, hanno
escluso che si tratti di un atto illecito e hanno sottolineato l'importanza
della presenza del lupo, un animale protetto e fondamentale per la biodiversità
e gli ecosistemi.
In merito alla sicurezza, i
Carabinieri Forestali hanno rassicurato la popolazione, affermando che la
presenza di lupi nelle vicinanze dei centri abitati non rappresenta un pericolo
per l'incolumità delle persone. Tuttavia, invitano i cittadini a segnalare
avvistamenti di lupi o animali sospetti, attraverso il contatto con le autorità
competenti.
La Regione Emilia-Romagna, in
collaborazione con le ASL e l'Ispra, ha anche redatto un vademecum per i
comportamenti da adottare in caso di avvistamenti di lupi nelle vicinanze dei
centri urbani, ricordando l’importanza di evitare la presenza di fonti di cibo
che potrebbero attirare gli animali selvatici.
1 commento:
Se erano animali necessari non li avrebbero importati visto che sono innocui perché non se li portano a casa loro 😡😡😡
Posta un commento