I Carabinieri Forestali lanciano l’appello alla prudenza per escursionisti e sciatori
Le
abbondanti nevicate degli ultimi giorni hanno imbiancato l’Appennino
emiliano-romagnolo, portando il manto nevoso fino a un metro di altezza nelle
zone più elevate. Il Servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri segnala,
tuttavia, un aumento del rischio valanghe, soprattutto sui pendii più ripidi,
dove il vento ha formato pericolosi lastroni di neve instabile.
Le
condizioni attuali potrebbero favorire distacchi di neve simili a quello
verificatosi pochi giorni fa sul Monte Cusna, dove una valanga ha coinvolto
quattro escursionisti nei pressi del Lago Saporito. L’evento, che
fortunatamente non ha avuto conseguenze gravi, ha portato a un’analisi
approfondita da parte dei Carabinieri Forestali per accertarne le cause e le
eventuali responsabilità.
Secondo
il bollettino Meteomont, per oggi e domani il grado di pericolo valanghe
nell’Appennino Emiliano Centrale (province di Reggio Emilia, Modena e Bologna)
è classificato come “moderato 2”, con la possibilità di
valanghe spontanee di media grandezza.
LE RACCOMANDAZIONI PER CHI FREQUENTA LA MONTAGNA
Alla
luce della situazione attuale, i Carabinieri Forestali invitano escursionisti e
sciatori a prestare la massima attenzione e ad adottare comportamenti prudenti
per evitare incidenti. In particolare, si consiglia di:
·
Consultare
sempre il bollettino valanghe Meteomont prima di intraprendere un’escursione.
·
Scegliere
itinerari adeguati alla propria preparazione e al livello di pericolo.
·
Informarsi
sulle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.
·
Essere
equipaggiati con il kit di autosoccorso (ARTVA, pala, sonda) e saperlo
utilizzare.
·
Non
intraprendere escursioni in solitaria.
·
Prestare
attenzione ai segnali di pericolo come accumuli di neve ventata e rumori di
assestamento.
SANZIONI PER CHI NON RISPETTA LE NORME DI SICUREZZA
Si
ricorda che, in base alla legge n. 40/2021, l’uso del kit ARTVA, pala e sonda è
obbligatorio per tutti coloro che si avventurano su terreni innevati. Il
mancato rispetto della normativa può comportare sanzioni amministrative e
verifiche da parte dei Carabinieri Forestali.
Il
Servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri prosegue il monitoraggio costante
delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso per fornire informazioni
aggiornate sul rischio valanghe.
Per
ulteriori dettagli e per consultare il bollettino aggiornato, è possibile
visitare il sito ufficiale del Servizio Meteomont: https://meteomont.carabinieri.it.
Nessun commento:
Posta un commento