Domenica prossima, 3 febbraio , alle 14.30 , il direttore
del museo Nazionale Etrusco ‘Pompeo Aria’ , Paola Desantis ,
condurrà una visita guidata al museo e
agli scavi della città etrusca di Kainua a Marzabotto.
“Una testimonianza archeologica unica al mondo nell’ambito della civiltà
etrusca,” si legge nella presentazione dell’iniziativa, “ una città
perfettamente conservata nel proprio impianto urbano, con strade ortogonali
larghe anche 15 metri, case, impianti produttivi, aree sacre e due necropoli. La
visita agli scavi è completata da quella al Museo che espone i
reperti provenienti da oltre un secolo e mezzo di scavi nell’area di Pian di
Misano e nei territori limitrofi
Alla
visita seguirà, alle 16.30, nel Teatro Comunale, lo spettacolo di David Riondino in ‘Cibus - divagazioni letterarie
conviviali’ .
David Riondino, con la sua verve e ironia, dipana la serata declamando
i versi più belli di poeti e scrittori che hanno dedicato parole al cibo e al
vino, regalandoci un' ora di grande letteratura, mentre i musicisti Seneca e
Battistelli, con la loro musica raffinata e mirata, faranno il resto.....
Da qualche anno a questa parte, in parallelo allo sviluppo della cultura enogastronomica, attorno a banchetti, cene o degustazioni è tutto un fiorire di eventi letterari e animazioni, una rinnovata abitudine al convivio rallegrato da letture e canti. Nell’antichità i banchetti erano allietati da racconti, in genere brevi e satirici, e ancora secoli dopo il Boccaccio nel suo Decameron ci descrive scene analoghe; di cibo si parla molto anche nelle fiabe, tra case di marzapane e sbafate di nonne.
In qualsiasi opera letteraria o poetica si trovano insomma continui
riferimenti al cibo, descrizioni di banchetti, odi ad agrumi, selvaggina e
quant’altro. Un esempio per tutti, Neruda con le sue odi al limone, al carciofo
e alla patata. Come nella letteratura, anche nella musica il cibo ha un
repertorio sconfinato: tutti i compositori, almeno una volta, si sono
ispirati al cibo. Il repertorio di Cibus spazia quindi dalle composizioni di
Mozart e Rossini fino ai giorni nostri, passando attraverso le colonne sonore
dei film fino alla musica dei cantautori. Un viaggio parallelo tra letteratura
e musica attraverso il cibo senza dimenticare il buon bere.
Per
l’occasione gli organizzatori propongono il pacchetto “Un giorno a
Marzabotto” con pranzo o cena al Ristorante Barsotti (menù degustazione
con bevande, info 051.6787003, 347.8606747), ore 14.30 visita guidata al Museo
Nazionale Etrusco Pompeo Aria, ore 16.30 spettacolo: euro 40.
Lo spettacolo è il secondo appuntamento con
"PAROLE E MUSICA 2013", voci che raccontano l'arte nel cuore
dell'Appennino bolognese. La kermesse propone fino a domenica 24 marzo
2013, teatro, reading, musica, satira e gastronomia in un percorso che viaggia
tra Vergato, Marzabotto, Porretta Terme, Camugnano e Castiglione dei Pepoli
Il programma
è ricco di artisti che si esibiranno tra parole scritte, recitate e cantate
sulle musiche di professionisti accreditati su tutto il territorio nazionale e
non solo: 12 spettacoli che propongono un ventaglio di incontri tra
letteratura, concerti, spettacoli teatrali, satira e gastronomia. Il Direttore
artistico è Claudio Carboni che da cinque anni collabora alla rassegna con il
Comune di Vergato, capofila di Parole e Musica con la partecipazione dei Comuni
di Marzabotto, Porretta Terme, Camugnano e Castiglione dei Pepoli. Sarà proprio
tra queste cinque cittadine che Parole e Musica svilupperà il suo tour.
Ecco tutti
gli appuntamenti
Lunedì 11 febbraio ore 21, Biblioteca
Comunale Guidotti, Galleria I Maggio VERGATO
Incontro con Paolo Fresu La sua arte, i suoi libri, la sua
etichetta Tuk Music, il nuovo album di Bebo Ferra “Specs people”. Bebo Ferra:
chitarra / Gianluca Di Ienno: organo hammond / Maxx Furian: batteria. € 8 (€ 6
rid.)
Domenica 17 febbraio ore 16.30 Sala
Convegni Hotel delle Acque, via Roma PORRETTA TERME
Raccontando... Stefano Tassinari conduce Alberto Bertoni (docente
letteratura italiana contemporanea Unibo). Micaela Casalboni: voce narrante /
Luca Gavagna: immagini / musiche eseguite dal vivo da Riccardo Tesi, Claudio
Carboni, Maurizio Geri con la partecipazione di Milena Magnani, Pierdamiano Ori
e Stefano Massari. € 8 (€ 6 rid.)
Sabato 23 febbraio ore 21.00 Teatro
Comunale, Via Matteotti MARZABOTTO
Presentazione nuovo album Libertà l’è morta Canti popolari anarchici tra
Ottocento e primo Novecento di e con Francesco Benozzo: canto, arpa celtica,
arpa bardica / Fabio Bonvicini canto, organetto, piffero, flauti, ocarina,
percussioni. € 8 (€ 6 rid.)
Una serata a
Marzabotto: dopo lo spettacolo cena convenzionata all'Osteria di Marzabotto
(051 931476, 335 1450132). € 16 presentando il biglietto.
Domenica 24 febbraio ore 16.30 Sala
Convegni Hotel delle Acque, via Roma PORRETTA TERME
Cantico di terra... e acqua da un'idea di Maurizio Camardi e
Paolo Mazzo.
con Maurizio
Camardi: sassofoni, duduk, flauti etnici, live electronics / Laura Curino: voce
narrante / Musiche: Maurizio Camardi / Testi: Massimo Carlotto / Immagini:
Paolo Mazzo F38F. Con il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano.
Produzione
Gershwin Spettacoli. € 8 (€ 6 rid.)
Venerdì 1 marzo ore 21.00 Teatro
Comunale, Via Matteotti MARZABOTTO
lago Corazza presenta:
Immagini e Musiche del Mondo Un viaggio attorno al mondo in cui
la musica è protagonista,
per apprezzare
la magia che scaturisce quando una perfetta colonna sonora accompagna immagini
spettacolari.
Le musiche
scelte per accompagnare questi reportage, pubblicati su reti televisive, libri
e riviste come National Geographic, Oasis e Airone, saranno in grado di
coinvolgere gli spettatori quanto e forse più degli incredibili momenti di vita
rubati a culture estremamente diverse dalla nostra. Ingresso gratuito
Una serata a
Marzabotto: dopo lo spettacolo cena convenzionata all'Osteria di Marzabotto
(051 931476, 335 1450132). € 16 presentando il biglietto
Domenica 3 marzo ore 16.30 Teatro
Comunale, Via Matteotti MARZABOTTO
Parolemusica e Festival della Commedia Antica di
Marzabotto presentano:
Vandali! L'assalto alle bellezze d'Italia di e con
Gian Antonio Stella.
Gian Antonio
Stella: voce narrante / Gualtiero Bertelli: voce, chitarra, fisarmonica / Paolo
Favorido: pianoforte Domenico Santaniello: contrabbasso, violoncello / Rachele
Colombo: percussioni, voce / Maurizio Camardi: sassofoni, flauti.
Con la partecipazione
del Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Filippo Maria
Gambari.
Con il
patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano. Produzione Gershwin Spettacoli.
Ingresso
spettacolo € 8 (€ 6 rid.) Un giorno a Marzabotto: pranzo o cena al Ristorante
Misa (051 932800), visita guidata al Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria ore
14.30 e spettacolo. € 30
Domenica 10 marzo ore 16.30 Biblioteca
Comunale Guidotti, Galleria I Maggio VERGATO
Freestyle POPolare con Niccolò Fabi e Boosta (Davide Dileo dei Subsonica).
Giudici:
Fabrizio Vespa giornalista e scrittore e Pierumberto Ferrero musicologo,
responsabile musica del Salone Internazionale del libro di Torino. € 8 (€ 6
rid.)
Domenica 17 marzo ore 16.30 Sala
Convegni Hotel delle Acque, via Roma PORRETTA TERME
Il “Gruppo Canticum“ presenta:
Signori, lo spettacolo sta per cominciare! Commedia Musicale in due atti ed
epilogo di Tania
Bellanca
Giusti. Sulla vita e le scoperte scientifiche di Guglielmo Marconi.
Con il
Patrocinio della Fondazione Marconi e Nuèter. € 8 (€ 6 rid.)
Sabato 23 marzo ore 20.00 Ristorante La
Spiaggetta, Lago di Suviana CAMUGNANO
I Cuochi Musici Un sassofonista sommelier Claudio Carboni, un
bandoneonista cuoco con la fissa del pesce azzurro Carlo Maver e un aggeggista
provocatore Marco Tamarri, sapranno creare una serata indimenticabile.
Fra ricette
della nonna e sprazzi di cucina creativa, accompagnati da inframezzi musicali,
il menu a base di pesce azzurro con abbinamenti enologici professionali degli
Antichi Poderi Jerzu, trasformeranno la serata in una cena-concerto innovativa
dal sapore tutto speciale. L’umile nobiltà del pesce azzurro verrà decantata,
assaggiata e musicata da assoli di sassofono e riff tangheri di bandoneon… buon
appetito!
Prenotazioni
0534 43405. Cena e spettacolo tutto compreso € 30
Domenica 24 marzo ore 16.30 Sala
Consiliare, P.zza Marconi CASTIGLIONE DEI PEPOLI
AMORE NOIR Volgere liberi gli occhi altrove Giardino filosofico e Inventificio
Poetico Teatro.
Loriano
Macchiavelli: voce recitante / Franco Insalaco: voce recitante / Roberto
Menabò: chitarra. € 8 (€ 6 rid.)
VERGATO Biblioteca Comunale Guidotti, Galleria Primo
Maggio info 051 910559 / 334 1152800
CASTIGLIONE DEI PEPOLI Sala Consiliare, Piazza Marconi
MARZABOTTO Teatro Comunale, Via Matteotti info 051
932907 / 334 6933488
PORRETTA TERME Sala Convegni dell'Hotel delle Acque,
Via Roma info 335 7214996
CAMUGNANO Ristorante la Spiaggetta, Lago di
Suviana info 0534 41723
Nessun commento:
Posta un commento