La
Guardia di Finanza di Bologna ha eseguito una serie di controlli nell’ambito
del “Cosmoprof Worldwide Bologna 2025”, evento di riferimento per l’industria
cosmetica con oltre 3.000 espositori e circa 250.000 visitatori. L’operazione
ha portato al sequestro di oltre 150.000 prodotti per la cura della persona non
conformi alle normative e all’individuazione di 21 lavoratori impiegati
irregolarmente negli stand espositivi.
Durante
i quattro giorni della manifestazione, le Fiamme Gialle hanno effettuato
verifiche mirate sulla sicurezza dei prodotti e sulla regolarità dei contratti
di lavoro. In particolare, il Nucleo Operativo Metropolitano di Bologna ha
sottoposto a sequestro 151.195 articoli cosmetici, tra cui profumi, lozioni,
smalti e adesivi per unghie, privi delle necessarie indicazioni sulla
provenienza e composizione, in violazione del Codice del Consumo (D.lgs
206/2005). I responsabili delle aziende coinvolte sono stati segnalati alle
autorità competenti per l’applicazione delle relative sanzioni.
Parallelamente,
i finanzieri hanno individuato 21 lavoratori impiegati in nero, di diversa
nazionalità, da alcune aziende presenti in fiera. Nei confronti dei datori di
lavoro è stata applicata la cosiddetta ‘maxi sanzione’ di 1.800 euro per ogni
lavoratore irregolare, oltre alla segnalazione all’Ispettorato Territoriale del
Lavoro (ITL) per la sospensione dell’attività imprenditoriale, avendo
riscontrato che la quota di lavoratori irregolari superava il 10% della forza
lavoro presente.
Durante
l’evento sono state elevate anche 60 sanzioni per il mancato rilascio di
scontrini o ricevute fiscali. Inoltre, grazie alla collaborazione con Bologna
Fiere, sono stati individuati e sanzionati cinque bagarini, con il sequestro di
18 biglietti d’ingresso.
L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nella tutela della sicurezza dei consumatori, nella lotta al lavoro sommerso e nella vigilanza sull’equità del mercato, garantendo condizioni concorrenziali trasparenti a beneficio di tutti i cittadini e operatori del settore.
1 commento:
Bravissimi, un plauso grande come una casa! Avanti così
Posta un commento