lunedì 31 marzo 2025

Giornate Internazionali delle Case della Memoria: porte aperte in 35 case museo dell’Emilia-Romagna



Si terranno il 5 e 6 aprile le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di Personalità Illustri, iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Quest’anno, l’evento coinvolgerà 143 strutture in 19 regioni italiane, con una partecipazione allargata anche a case museo e musei di personalità internazionali. Tra queste, ben 35 si trovano in Emilia-Romagna.

Fino al 4 aprile, sarà possibile prenotare le visite sul sito ufficiale dell’Associazione (www.casedellamemoria.it), dove si trovano l’elenco completo delle case aderenti e i dettagli sulle attività previste.

Un evento globale per celebrare la memoria

L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, amplia quest’anno il suo raggio d’azione, coinvolgendo non solo le case museo italiane ma anche quelle internazionali dedicate a figure storiche e culturali. Ambasciatore dell’evento, per il terzo anno consecutivo, sarà Gianmarco Tognazzi, che coordina la Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

Le case museo dell’Emilia-Romagna aderenti

Tra le case museo della regione che parteciperanno all’evento troviamo:

·         Provincia di Rimini: Casa Museo Leo Amici (Lago di Monte Colombo), Casa Rossa di Alfredo Panzini (Bellaria Igea Marina), Casa studio Giulio Turci “Un nido di passeri” (Santarcangelo di Romagna).

·         Provincia di Ravenna: Museo Francesco Baracca e Casa Rossini (Lugo), Casa Museo Raffaele Bendandi, Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna, Casa Museo Paolo Liverani, Casa Museo Gian Franco Morini, Casa Museo Guerrino Tramonti (Faenza), Museo Pietro Mascagni (Bagnara di Romagna), Casa Museo Vincenzo Monti (Ravenna).

·         Bologna e provincia: Bottega Andrea Bersani, Fondazione Palazzo Boncompagni, Casa Carducci, Amici del Guercino (Palazzo Sampieri), Casa Museo Renzo Savini e Atelier Tullio Vietri (Bologna); Casa Museo Nena (Casalecchio di Reno), Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone (Sasso Marconi), Museo Rocca di Dozza (Dozza), Palazzo Tozzoni (Imola).

·         Provincia di Forlì-Cesena: Casa Artusi e Casa Bertozzi (Forlimpopoli), Villa Silvia Carducci (Cesena), Museo Secondo Casadei (Savignano sul Rubicone), Casa dell’Upupa - Casa Studio Ilario Fioravanti (Sorrivoli di Roncofreddo), Casa Moretti (Cesenatico), Museo Casa Pascoli (San Mauro Pascoli).

·         Provincia di Parma: Museo di Casa Barezzi (Busseto), Villa Lanfranchi (Lesignano de’ Bagni), Casa Natale di Giuseppe Verdi (Roncole Verdi - Busseto).

·         Modena e Ferrara: Casa Museo Luciano Pavarotti (Modena), Casa Museo Covili (Pavullo nel Frignano), Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi (Bondeno).

Un’iniziativa dal respiro internazionale

L’evento è organizzato con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali ICOM International, ICOM Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e ICLCM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), oltre a ICOM Italia e alla Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’iniziativa gode inoltre della media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e del patrocinio di Anci Toscana.

Grazie al lavoro dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nata in Toscana e oggi attiva in 15 regioni italiane, l’iniziativa punta a rafforzare la rete di case museo e a valorizzare il patrimonio culturale attraverso collaborazioni internazionali.

Per ulteriori immagini e materiali, è possibile accedere al link: https://we.tl/t-wUd6XtFd3B.

Focus su alcune attività proposte

Casa Museo Nena (Casalecchio di Reno)

·         Orari straordinari: Apertura eccezionale sabato mattina e domenica pomeriggio.

·         Visite guidate: A cura dei discendenti di Maria Maddalena Garavini, detta “Nena”.

·         Ingresso: Gratuito per i bambini fino a 10 anni; ridotto a 10 euro per gli adulti.

Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone (Sasso Marconi)

·         Attività proposta: Visita guidata alla casa-laboratorio di Marconi, dove fu inventata la radiotelegrafia.

·         Ingresso: 9 euro; ridotto a 5 euro per studenti.

·         Omaggi: Cartolina ricordo per i visitatori.

Un’occasione imperdibile per riscoprire la storia attraverso le case dei protagonisti della cultura italiana e internazionale. 

Nessun commento: