mercoledì 8 giugno 2016

Affrontare la demenza. Bologna punta su sinergie, complementarietà e inclusività degli interventi. Per pazienti e famiglie.

da ASL Bologna: 
 
Affrontare la demenza in tutti i suoi aspetti, clinico-assistenziali, personali, sociali ed etici, per giungere alla cura e all’assistenza partendo dalla ricerca biomedica e dalla diagnosi precoce ed accurata. E’ il cuore del progetto Affrontare la demenza: sinergie, complementarietà ed inclusività, sviluppato e condotto dall’Azienda Usl di Bologna in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che lo ha co-finanziato.

Se ne è parlato oggi, 7 giugno, nel corso di un convegno in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio. Nel corso della giornata, aperta da Giusella Finocchiaro, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e da Angelo Fioritti, Direttore Sanitario dell’Azienda Usl di Bologna, sono stati illustrati l’approccio innovativo e i primi risultati del progetto, avviato nel 2014 attraverso la messa in rete e lo sviluppo dei servizi già attivi in ambito metropolitano, il coinvolgimento di pazienti e familiari/caregivers e la collaborazione con Associazioni ed Istituzioni no profit. Tra i punti di forza, la sinergia tra la Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi-Centro Disturbi Cognitivi della Azienda Usl di Bologna, e la Clinica Neurologica-Centro Disturbi Cognitivi dell’ISNB (IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna).

Il progetto
Sono circa 1.000 le persone con disturbi cognitivi, da lievi a severi, coinvolte nel progetto e sottoposte a visite, esami, test e approfondimenti diagnostici per analizzare l’evoluzione della malattia nel tempo. I pazienti sono stati sottoposti a costanti test di laboratorio, TC cerebrali, SPECT cerebrali (esame che valuta la distribuzione del sangue alle cellule del cervello mediante immagini tridimensionali), valutazioni cognitive, affettive e funzionali, oltre che a controlli clinici e neuropsicologici.

Il Laboratorio di Genetica dell’ISNB ha lavorato alla costruzione di una piattaforma NGS (Next Generation Sequencing) per la diagnosi genetica della demenza, che consentirà di valutare attraverso un unico esame tutti i 23 geni attualmente riconosciuti come cause validate di demenza, anticipando i tempi di risposta diagnostica e realizzando significative economie di scala.

Nell’ambito del progetto alcune decine di pazienti sono stati sottoposti a stimolazione transcranica e un centinaio ha partecipato ai corsi di stimolazione cognitiva neuropsicologica. Per questi ultimi lo studio ha dimostrato l’efficacia nel migliorare le capacità cognitive, come la memoria, le capacità esecutive e di riconoscimento visivo, e nel diminuire l’ansia del paziente. Per quanto riguarda la stimolazione transcranica, invece, è stata utilizzata per stimolare il sistema nervoso a modificazioni strutturali e funzionali. Esistono, infatti, zone del sistema nervoso che possono essere sollecitate sia attraverso l’utilizzo di test cognitivi che applicando stimoli elettrici di bassa intensità. Con questa tecnica vengono stimolate le aree prefrontali e dorso-laterali che governano l’apprendimento e la memoria.

Infine, per favorire il superamento dello stigma e la diffusione delle conoscenze sulla demenza, è stato attivato un intervento di sensibilizzazione e di animazione sociale nelle scuole sul tema dell’invecchiamento e della perdita della memoria. Il progetto ha interessato alcune scuole elementari e medie di Bologna, Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena, con il coinvolgimento delle famiglie e degli insegnanti. Gli interventi presso le classi sono stati preparati attraverso incontri di condivisione tra insegnanti, geriatra, psicologo e neuropsicologo. L’attività con i bambini è stata svolta secondo un metodo interattivo-esperienzale. Con i bambini delle classi più avanzate si è parlato anche di sistema nervoso, funzioni cognitive e invecchiamento.

Per supportare i familiari nella cura e nell’assistenza è stata realizzata, inoltre, la Scuola del caregiver, con cicli di incontri presso le sedi dei Centri Disturbi Cognitivi o le Case della Salute. A tutt’oggi sono stati realizzati 12 incontri, che hanno coinvolto 237 familiari. Il miglioramento delle competenze, culturali e assistenziali, con ricadute positive sulla gestione del paziente al domicilio, è tra gli esiti testimoniati dai partecipanti agli incontri della Scuola.

Si ammala di demenza oltre il 5% degli ultrasessantacinquenni, e negli ultraottantenni si possono registrare percentuali del 30-35%. La prevalenza aumenta con l’età, raddoppia approssimativamente ogni 5 anni, almeno fra i 65 e gli 85 anni, ed è maggiore nel sesso femminile.
In Italia risulta affetto da Alzheimer meno dell’1% degli individui al di sotto dei 65 anni, mentre ne è colpito il 5,3% dei maschi ed il 7,2% delle femmine dopo i 65 anni. L’incidenza è stata calcolata in 11,9 nuovi casi all’anno per ogni 1.000 abitanti per le età superiori ai 65 anni (circa 96.000 nuovi casi di demenze ogni anno al livello nazionale). 


Nessun commento: