Misura scattata con delibera del piano faunistico regionale. Il cinghiale è un danno ambientale

Da
ANSA
"La
Regione ha finalmente riconosciuto che i cinghiali non sono più un
problema solo per il comparto agricolo, ma anche una minaccia per
l'ambiente e per i cittadini". Così Coldiretti Emilia-Romagna
commenta una delibera del piano faunistico venatorio, operativa da
oggi, che prevede non ci siano limiti all'abbattimento di questi
ungulati nelle zone di pianura e collina in tutta la regione.
"I danni dei cinghiali in campagna superano i 150 mila euro all'anno - continua Coldiretti regionale - e questi selvatici sono una minaccia concreta per la cittadinanza, con oltre mille incidenti stradali causati ogni anno dai selvatici. A tutto questo va aggiunto che il cinghiale è il principale portatore in Europa della peste suina africana".
"I danni dei cinghiali in campagna superano i 150 mila euro all'anno - continua Coldiretti regionale - e questi selvatici sono una minaccia concreta per la cittadinanza, con oltre mille incidenti stradali causati ogni anno dai selvatici. A tutto questo va aggiunto che il cinghiale è il principale portatore in Europa della peste suina africana".
Nessun commento:
Posta un commento