Prestiti per 4 miliardi, forte impegno per il Terzo Settore e premio ai dipendenti
Emil
Banca continua la sua crescita nel 2024, confermandosi tra le realtà più solide
del credito cooperativo. L’istituto del Gruppo Iccrea, presente con 96 filiali
lungo la via Emilia e in altre province limitrofe, chiude l’anno con numeri di
forte impatto: un utile d’esercizio che supera i 60,5 milioni di euro, una
raccolta totale oltre i 7,5 miliardi (+5,4% rispetto al 2023) e impieghi che
sfiorano i 4 miliardi.
Forte sostegno al territorio e al Terzo Settore
La
crescita del Prodotto Bancario Lordo (PBL) è stata significativa, con un
aumento di oltre 410 milioni di euro. Particolare attenzione è stata riservata
al Terzo Settore, con l’ingresso di 300 nuovi clienti e un incremento degli
impieghi per l’economia sociale regionale di circa 20 milioni di euro.
Il
direttore generale Matteo Passini ha sottolineato come i risultati siano stati
ottenuti con una forte attenzione alla sostenibilità: “Abbiamo scelto di
non chiudere le filiali meno remunerative nei piccoli centri per continuare a
supportare le comunità locali. Il 17% delle nostre filiali si trova in aree
interne, generando il 10% dei volumi bancari, ma il nostro obiettivo è
aumentarne l’impatto sociale anziché dismetterle, come fanno altre banche”.
Numeri solidi e rischio sotto controllo
L’istituto
ha migliorato ulteriormente i propri indici di rischio: il rapporto
NPL/Impieghi si mantiene sotto il 3%, mentre quello delle sofferenze lorde si
riduce allo 0,6% (era 0,76% nel 2023). Anche il tasso di copertura delle
inadempienze probabili cresce dal 52% al 55%, rafforzando la stabilità della
banca. Il CET1 ratio, indicatore chiave della solidità patrimoniale, sale al
18,7%, ben oltre i requisiti minimi richiesti.
Ricchezza che resta sul territorio e bonus ai dipendenti
Il
presidente Gian Luca Galletti ha rimarcato l’importanza della cooperazione: “Negli
ultimi tre anni, Emil Banca ha generato oltre 180 milioni di utile, reinvestito
interamente nel territorio. Nemmeno un centesimo è andato a fondi speculativi o
all’estero”. Parte di questi profitti ha permesso di destinare oltre 9
milioni di euro in dividendi ai 56.000 soci, con un incremento dell’11% del
valore delle quote.
A
conferma dell’attenzione per i propri collaboratori, anche nel 2024 il
Consiglio di Amministrazione ha deciso di erogare un premio di 2.500 euro a
tutti i 700 dipendenti, senza distinzioni di ruolo o livello.
Un
anno da incorniciare per Emil Banca, che si consolida come punto di riferimento
per famiglie, imprese e il tessuto economico-sociale dell’Emilia-Romagna.
Nessun commento:
Posta un commento