La Prefettura di Bologna ha aggiornato il Piano di Emergenza Esterna
dello stabilimento BASF di Pontecchio Marconi, un documento essenziale per la
gestione della sicurezza in caso di incidente rilevante. Per illustrare le
novità del Piano e informare cittadini e imprese, giovedì 27 febbraio alle ore
18 si terrà un incontro pubblico presso il Salone delle Decorazioni del Borgo
di Colle Ameno.
L'azienda
BASF SpA, leader nel settore chimico, opera a Pontecchio Marconi con uno
stabilimento specializzato nella produzione di additivi per materie plastiche e
prodotti chimici di base. Per la natura delle sue attività, il sito rientra tra
le industrie classificate a rischio di incidente rilevante, in base alla
normativa vigente.
Il
Piano di Emergenza Esterna è un documento fondamentale che definisce le misure
da adottare all'esterno dello stabilimento in caso di emergenza, oltre a
stabilire le modalità di informazione della popolazione. L'aggiornamento
periodico di questo Piano è un requisito normativo volto a garantire un livello
sempre maggiore di sicurezza.
All'incontro
del 27 febbraio interverranno il sindaco di Sasso Marconi, Roberto Parmeggiani,
e rappresentanti della Prefettura di Bologna, dell’Agenzia regionale per la
Sicurezza territoriale e la Protezione civile, di ARPAE Emilia-Romagna e di
BASF SpA.
Per
chi desidera approfondire, il Piano di Emergenza Esterna è disponibile per la
consultazione presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune e l’ufficio
@TUxTU Comunica. È inoltre accessibile online sulla home page del sito web del
Comune di Sasso Marconi (www.comune.sassomarconi.bologna.it). Eventuali
osservazioni possono essere inviate via PEC al Comune entro il 2 marzo.
5 commenti:
Da : https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/industriale/
In Italia esistono attualmente 971 stabilimenti industriali che, per le loro attività, utilizzano specifiche sostanze pericolose e sono quindi classificati come a “rischio di incidente rilevante”. Un incidente in tali stabilimenti può, infatti, determinare un incendio, un'esplosione o una nube tossica con pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana e l'ambiente. Il rischio industriale da incidente rilevante è disciplinato da una normativa europea, consolidata anche a livello nazionale e regionale a seguito di gravi incidenti tra cui quello italiano di Seveso nel 1976.
Un incidente industriale rilevante può avere effetti sulla salute umana, sull’ambiente e sui beni.
etc ......
eppure la gggente vuole vivere comoda vicino ai servizi.... che sono stati fatti per servire mica le persone ma per servire le aziende, viverci vicino può significare morire di cancro, come spesso succede a S.Biagio, Io scapperei molto velocemente da quelle zone, non esistono piani di evacuazione noti o certi per la popolazione.
Spiega a San Biagio cosa ci sarebbe di tanto cancerogeno...
Spiega a San Biagio cosa ci sarebbe di tanto cancerogeno...
Spero che questo incontro non porti a qualche “sfiga”😁.
Posta un commento