martedì 4 febbraio 2025

Un anno di attività dei Carabinieri Forestali in Emilia-Romagna: tutela dell'ambiente e difesa del patrimonio agro-forestale

 



Presso la sede del Comando Legione Carabinieri “Emilia-Romagna”, il Colonnello Gaetano Palescandolo, Comandante della Regione Carabinieri Forestale, ha presentato il bilancio delle attività svolte nel 2024 per la salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità e del territorio.

I Carabinieri Forestali, operanti nei 78 Nuclei Forestale e Parco della regione, insieme ai Carabinieri CITES di Bologna, Modena e Forlì-Cesena, attivi anche presso l’Aeroporto “Marconi” di Bologna, hanno condotto 59.734 controlli. Le verifiche hanno portato all'accertamento di 755 reati ambientali, con 665 persone denunciate, e alla contestazione di 2.830 illeciti amministrativi, per un totale di sanzioni pari a 2.960.792,32 euro.


Le principali aree di intervento

·         Tutela del territorio: Effettuati 29.796 controlli su vincolo idrogeologico, utilizzazioni boschive, polizia fluviale e urbanistico-edilizia, con 138 reati accertati e 893 illeciti amministrativi per un totale di 981.578,30 euro di sanzioni.

·         Gestione dei rifiuti: Svolti 4.850 controlli contro traffici e smaltimenti illeciti, con 374 reati e 264 illeciti amministrativi per un valore di oltre 531.017,33 euro. Tra le operazioni più rilevanti, il sequestro di 350 metri cubi di cemento-amianto in un'azienda della provincia di Parma.

·         Tutela della fauna e contrasto al maltrattamento animale: Eseguiti 7.677 controlli, con 106 reati accertati e 596 illeciti amministrativi per un totale di 213.910,73 euro di sanzioni. Significativa l’azione contro il bracconaggio ittico nel fiume Po, con il sequestro di attrezzature illegali e 200 kg di pesce catturato illecitamente.

·         Traffici illeciti di specie protette: I tre Nuclei CITES regionali e il Distaccamento CITES “Marconi” hanno effettuato 318 controlli, accertando 18 reati e 32 illeciti amministrativi, con sanzioni per 34.000 euro.

·         Incendi boschivi: Effettuati 719 controlli, accertati 56 reati con 4 persone denunciate e 28 sanzioni amministrative per un totale di 3.308 euro.

Emergenze meteorologiche e collaborazione istituzionale

Nel 2024, in particolare nei mesi di settembre e ottobre, il personale dei Nuclei Carabinieri Forestale e Parco è stato impegnato nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita dagli eventi meteorologici estremi. Sono stati svolti 2.500 turni di servizio per il monitoraggio idraulico e idrogeologico e la viabilità nelle zone già colpite dall’alluvione del maggio 2023.

Presentazione del Calendario CITES 2025

Durante la conferenza stampa è stato presentato il nuovo calendario fotografico CITES 2025, dedicato al Sudamerica, la più grande foresta tropicale del pianeta. Il calendario illustra dodici specie in via d’estinzione tutelate dalla Convenzione di Washington, evidenziandone peculiarità e minacce alla sopravvivenza.

Il Calendario CITES non è solo un tributo alla biodiversità, ma rappresenta anche un importante strumento di sensibilizzazione, destinato in particolare alla popolazione scolastica, attraverso la distribuzione accompagnata da specifici interventi educativi sull'importanza della tutela ambientale e della legalità.

 



Nessun commento: