domenica 2 febbraio 2025

A Vergato arriva la nuova raccolta differenziata

 

di Martina Mari




A partire dal mese di marzo verranno progressivamente sostituiti tutti i cassonetti. I nuovi contenitori avranno un sistema informatizzato e dal 2 giugno quelli per l’indifferenziato si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Dal 4 marzo si può ritirare il kit gratuito ai Punti Smeraldo. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è martedì 4 febbraio

 

30 gennaio 2025 - A Vergato prende il via un adeguamento dei servizi ambientali con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti, contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali. 

Le novità sono previste dalla gara a evidenza pubblica da parte di Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna, gara che Hera si è aggiudicata. 

Complessivamente sono interessate dal progetto oltre 4.500 utenze.

 

Cosa cambia

A partire dal mese di marzo a Vergato verranno progressivamente sostituiti tutti i contenitori per la raccolta dei rifiuti; i nuovi cassonetti saranno dotati di un sistema informatizzato per il riconoscimento dell’utente. Dal 2 giugno i cassonetti per i rifiuti indifferenziati si apriranno solo con la Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali. Gli altri contenitori resteranno ad apertura libera.

C’è una novità anche per il conferimento degli imballaggi di alluminio (lattine) che andranno insieme alla plastica e non più con il vetro. 

Come funziona il ritiro del kit per la nuova differenziata

Il kit per la nuova raccolta differenziata è composto da: Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali, sia fisica che virtuale, per aprire dal 2 giugno i nuovi cassonetti dell’indifferenziato; pattumella sottolavello insieme ai sacchi per l’organico; guida alla raccolta differenziata.

Da marzo, gli utenti domestici titolari della tassa rifiuti o loro delegati, potranno ritirare il kit gratuitamente ai Punti Smeraldo, gli sportelli allestiti da Hera sul territorio. Il modulo della delega arriverà in tutte le buchette della posta in questi giorni, insieme a una lettera che spiega le novità.

I Punti Smeraldo per il ritiro del kit saranno aperti in questi giorni, orari e luoghi:

·         7-10-13-15-17-19-20-21-24-26-28 marzo e 5 aprile: Saletta ex Biblioteca (via Cavour 49) a Vergato, dalle 9 alle 18;

·         4 e 25 marzo: Sala Civica (via della Vignola) a Cereglio dalle 9 alle 18;

·         5-12-29 marzo: Ufficio Pro Loco (via Giovanni XXIII 9) a Tolè dalle 9 alle 18;

·         6 e 27 marzo: Bar degli Angeli (via Nazionale 43) a Riola dalle 9 alle 18;

·         22 marzo: ristorante La Quercia (via Molino Serra 65/3) a Prunarolo dalle 9 alle 13;

·         8 marzo: bar trattoria Fabbri (Località Carboncina 36/A) dalle 9 alle 13. 

A partire dal 7 aprile, chi non avesse ancora ritirato il kit potrà farlo all’Ecosportello Hera di Vergato (Galleria via Primo Maggio 59) aperto il lunedì e il mercoledì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16; il martedì dalle 8 alle 13; il venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17. 

La campagna di informazione: incontri pubblici e punti informativi

Sarà capillare la campagna di comunicazione, che mira a raggiungere tutti i cittadini per accompagnarli negli adeguamenti del servizio con diverse iniziative previste: oltre alla lettera recapitata a tutte le utenze, sono in programma quattro appuntamenti pubblici dove verranno illustrate tutte le novità.

Gli incontri si terranno alle 20.30 in queste serate e luoghi:

·         martedì 4 febbraio al Salone del Centro Sociale “Franco Nanni” (via Fornaci 343/H) a Vergato;

·         mercoledì 5 febbraio alla Sala Polivalente Proloco presso gli impianti sportivi comunali di Tolè;

·         martedì 11 febbraio alla Sala Civica di via della Vignola a Cereglio;

·         mercoledì 12 febbraio alle ex scuole di via G.Bontà a Riola. 

Il 3 febbraio alle 17.30 nella Sala del Consiglio del Municipio di Vergato (piazza Capitani della Montagna 1), si terrà un incontro riservato alle attività produttive e di commercio e alle loro associazioni di categoria. 

Saranno poi a disposizione di tutti i cittadini anche gli infopoint allestiti da Hera:

·         lunedì 10 e 17 febbraio dalle 9 alle 13 al mercato settimanale di piazza IV Novembre a Vergato;

·         sabato 8 febbraio dalle 9 alle 13 in via Marconi angolo via Garibaldi a Vergato;

·         domenica 9 febbraio dalle 9 alle 13 in via Giovanni XXIII, accanto alla chiesa, a Tolè. 

Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).


5 commenti:

Anonimo ha detto...

Da quanto vedo a Casalecchio ci sono troppi incivili che insofferenti al concetto di "pagare per i rifiuti prodotti, non differenziati", cacciano borsine di rifiuti ovunque.
Lo sport del lancio della sportina del rusco dal finestrino dell'auto è in grande diffusione.
Non escluso che questi modi barbari siano più diffusi tra gli immigrati (visto personalmente il lancio di rifiuti da parte di giovani nordafri*ani).
Forse il problema è l'assenza di cauzioni pesanti che disincentiverebbero questi decerebrati e ricompenserebbero dei raccoglitori volontari.
Nei paesi scandinavi vidi senzatetto a caccia di lattine e bottiglie: ad ogni sacco recuperato corrispondeva un discreto gruzzoletto.

Anonimo ha detto...

Questo perchè vivi in un mondo che continua a fare scelte contro i tuoi interessi, ma vedendo che sei contento così, continua a sfibrarti, provocarti, a non darti servizi che abbiano una logica, questo sistema dei barattoli del rusco è una ennesima provocazione per farti vivere in mezzo al pattume, sia dell'incivile che viene invogliato ad esserlo, sia del buon cittadino che copre il giardino o il marciapiede di rusco ben ordinato nei barattoli, ambedue lavorano su consiglio delle istituzioni per farti vivere in mezzo ad una discarica permanente. Il problema del consumismo e dei relativi imballi problematici, non viene neanche minimamente affrontato, la rottamazione di beni mobili quali auto o lavatrici o altro, è reso istituzionalmente un obbligo, ti obbligano a moltiplicare la produzione di rifiuti, impedendo il riciclo, il riutilizzo, la riparazione, a meno che non diventi un business per quelle elite che siedono senza contraddittorio nelle istituzioni, a fronte di questo, l'unico atto di ribellione è "il lancio della borsina del rusco". Come al solito i buoni vincono e l'Inghilterra domina.

Anonimo ha detto...

Auguri, Vergato!

Anonimo ha detto...

Abbastanza d'accordo con l'anonimo 13.56, a parte il lancio come sport di massa e cosa c'entri l'Inghilterra, che l'ha capito solo lui.

Anonimo ha detto...

E' una frase del film V per vittoria