A
partire da marzo, Grizzana Morandi adotterà un nuovo sistema di raccolta
differenziata, con la progressiva sostituzione di tutti i cassonetti. I nuovi
contenitori saranno dotati di un sistema informatizzato di riconoscimento degli
utenti e, dal 2 giugno, quelli per i rifiuti indifferenziati si apriranno
esclusivamente tramite la Carta Smeraldo. Il kit gratuito per la raccolta sarà
disponibile dal 4 marzo presso i Punti Smeraldo. Previsti incontri pubblici e
infopoint per informare i cittadini, con il primo appuntamento fissato per
giovedì 6 febbraio.
Un progetto per migliorare la raccolta differenziata
L'iniziativa
rientra nel piano di adeguamento dei servizi ambientali per incentivare la
corretta separazione dei rifiuti, ridurre gli sprechi e migliorare il recupero
dei materiali. Il progetto è stato assegnato a Hera tramite gara pubblica
bandita da Atersir (Agenzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi
Idrici e Rifiuti) per la gestione dei rifiuti nel bacino di Bologna.
Complessivamente, saranno coinvolte oltre 2.800 utenze.
Le principali novità
Da
marzo, tutti i cassonetti saranno gradualmente sostituiti con nuovi modelli
informatizzati. A partire dal 2 giugno, per conferire i rifiuti indifferenziati
sarà necessaria la Carta Smeraldo, la tessera ambientale di Hera, mentre gli
altri contenitori resteranno ad apertura libera. Cambia anche la gestione degli
imballaggi in alluminio, che dovranno essere smaltiti insieme alla plastica e
non più con il vetro.
Come ritirare il kit
Il
kit per la nuova raccolta differenziata comprende la Carta Smeraldo (fisica e
virtuale), una pattumella sottolavello con sacchi per l’organico e una guida
informativa. Dal 4 marzo, gli utenti domestici intestatari della tassa rifiuti
o loro delegati potranno ritirare gratuitamente il kit presso i Punti Smeraldo.
In questi giorni sarà recapitata nelle cassette postali una lettera informativa
con il modulo di delega.
Dove e quando ritirare il kit:
·
Grizzana Morandi (Sala Mostre del Municipio, via Pietrafitta 52) il 6, 13,
20, 27 marzo (8:30-13:30 e 16:00-19:00) e l'8, 15, 22, 29 marzo (8:30-12:30).
·
Pian di Setta (Centro Civico Caselline, via Piana Cinelli 140) il 5, 12,
19, 26 marzo (8:30-12:30 e 16:00-19:00).
·
Ponte (Sala parrocchiale, piazza Aalto 1) il 7, 14, 21, 28 marzo
(8:30-12:30 e 16:00-19:00).
·
Pioppe di Salvaro (Centro civico, via Pioppe 33) il 4, 11, 18, 25 marzo
(8:30-13:30 e 16:00-19:00).
·
Dal 31 marzo, il kit sarà disponibile presso:
o Ecosportello Hera di Vergato (Galleria via Primo Maggio 59):
lunedì e mercoledì (8:00-13:00 e 14:00-16:00), martedì (8:00-13:00), venerdì
(8:00-13:00 e 14:00-17:00).
o Ecosportello Hera di Gaggio Montano (via Giugnano 5, località Marano,
ingresso via Porrettana): giovedì (8:30-13:00).
Campagna informativa: incontri pubblici e infopoint
Hera
ha organizzato una campagna di sensibilizzazione con sei incontri pubblici,
tutti in programma alle 20:30:
·
6 febbraio: Centro civico, località Carviano-America 16.
·
7 febbraio: Centro civico di Pioppe di Salvaro, via Pioppe 33.
·
13 febbraio: Centro Civico Caselline, via Piana Cinelli 140, Pian di
Setta.
·
14 febbraio: Sala del Consiglio del Municipio, via Pietrafitta 52,
Grizzana Morandi.
·
20 febbraio: Sede Proloco, località Collina 30/A, Monteacuto.
·
21 febbraio: Sala parrocchiale di Ponte, piazza Aalto 1.
Saranno
inoltre attivati due infopoint Hera:
·
15 febbraio (9:00-13:00) a Villa Mingarelli, via Pietrafitta 46,
Grizzana Morandi.
·
21 febbraio (9:00-13:00) al mercato settimanale di Riola Ponte.
Per
maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it,
scaricare l’app Il Rifiutologo di Hera o contattare il
Servizio Clienti ai numeri gratuiti 800 999 500 (famiglie) e 800
999 700 (utenze non domestiche), attivi dal lunedì al venerdì
(8:00-22:00) e il sabato (8:00-18:00).
Nessun commento:
Posta un commento