domenica 27 aprile 2025

Il Comune di Vergato aderisce al progetto “Ripuliamo la Città”: via ai recuperi dei veicoli abbandonati

 



La Giunta comunale ha approvato l’adesione al progetto “Ripuliamo la Città”, finalizzato al recupero e alla rimozione dei veicoli in stato di abbandono sul territorio comunale. La convenzione sperimentale ha la durata di un anno.

L’amministrazione, coerentemente con gli obiettivi di salvaguardia del territorio e tutela ambientale, ha rilevato come la presenza di veicoli dismessi rappresenti un problema di degrado urbano e un potenziale pericolo per la pubblica incolumità.

Alla luce delle direttive europee 2000/53/CE e 2018/849 sui veicoli fuori uso e della normativa nazionale vigente (D.Lgs. 209/2003, 149/2006, 152/2006 e 119/2020), la Giunta ha deliberato di affidare il servizio a una ditta autorizzata, individuando nella proposta presentata da INFINITYCAR CLEAR WORLD S.R.L. un'opportunità concreta ed efficace.

La convenzione approvata non comporta alcun onere per il bilancio comunale. Il Comune concederà il patrocinio gratuito e l’utilizzo del proprio logo per l’iniziativa, riconoscendone il valore civico e ambientale.

 

Aemil Banca festeggia 130 anni con un bilancio da record

 

Assemblea 2023

Aemil Banca celebra il 130° anniversario dalla sua fondazione con numeri decisamente positivi. L’esercizio 2024 si è chiuso con un utile complessivo di 60,5 milioni di euro. Il Consiglio di amministrazione proporrà all’Assemblea dei Soci – in programma sabato 10 maggio – di destinare circa 50 milioni di euro (pari all’82,3% dell’utile) al Fondo di Riserva Legale, rafforzando così la solidità patrimoniale dell’istituto.

Ai Soci verranno destinati 6 milioni di euro, distribuiti tra dividendi (con un rendimento del 4,2%) e rivalutazione delle quote (0,8%). Altri 2 milioni saranno indirizzati al Fondo di Beneficenza, che andrà ad affiancare le consuete erogazioni per sponsorizzazioni sociali: nel 2024 la banca ha sostenuto oltre 1.400 iniziative sul territorio per un investimento totale di 2,7 milioni di euro. A queste risorse si aggiungono i fondi gestiti autonomamente dai 33 Comitati Soci Locali, che per il 2025 disporranno di 900 mila euro.

Nuovo ingresso nel CdA

Durante l’Assemblea sarà inoltre necessario procedere alla nomina di un nuovo componente del Consiglio di amministrazione, in sostituzione di un membro uscito nel corso del 2024. Il CdA proporrà Mauro Libè, 64 anni, ex deputato e senatore di Parma, con una lunga esperienza istituzionale e manageriale, in particolare nei settori dell’energia, delle infrastrutture strategiche e della governance aziendale.

Festa per i 130 anni

La giornata del 10 maggio segnerà anche l’inizio ufficiale delle celebrazioni per i 130 anni di Aemil Banca, nata dall’aggregazione di 19 ex casse rurali emiliane. Le più antiche, fondate entrambe nel 1895, sono quelle di Baricella (Bologna) e Gualtieri (Reggio Emilia).

I festeggiamenti si terranno a partire dalle ore 19 presso il Palazzo dello Sport alle porte di Bologna, con una grande serata all’insegna della musica e dello spettacolo, che vedrà protagonisti artisti di fama nazionale.

sabato 26 aprile 2025

Concerto di musica sacra e contemporanea a Riola Ponte: appuntamento nella Chiesa di Santa Maria Assunta





Un pomeriggio di grande musica attende gli appassionati domani, domenica 27 aprile, alle ore 17.00, presso la suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola Ponte.

Il programma del concerto propone un affascinante viaggio musicale attraverso diversi stili ed epoche, con brani di Benjamin Britten, Olivier Messiaen, Luigi Nono e Francis Poulenc, oltre a una selezione di canti popolari e di canto gregoriano, in un connubio che unisce tradizione, modernità e spiritualità.

Ad esibirsi saranno:

  • Anna Bodnar alla fisarmonica
  • Chiara Goldoni alla chitarra
  • Angelo Testori al violino

La direzione sarà affidata al maestro Giorgio Musolesi, che guiderà i musicisti in un percorso sonoro pensato per valorizzare sia la potenza espressiva delle opere contemporanee sia la profondità mistica del repertorio più antico.

L’ingresso al concerto è libero, offrendo così a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza musicale intensa in uno dei luoghi più affascinanti della vallata.

Un appuntamento da non perdere per chi ama la musica d’autore e desidera trascorrere una domenica pomeriggio immerso nell’arte e nella bellezza.

Sasso Marconi, le parrocchie in suffragio di Papa Francesco: celebrazione il 28 aprile 2025

 



Le comunità parrocchiali di San Pietro e di San Lorenzo di Sasso Marconi, insieme a quelle di Badietizzo e Sirano, si uniranno in preghiera per rendere omaggio a Papa Francesco, a una settimana dal suo ritorno alla Casa del Padre.

Lunedì 28 aprile 2025, nella chiesa parrocchiale di San Pietro, si terrà un momento di raccoglimento: alle ore 17.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla celebrazione della Santa Messa alle ore 18.00. L'iniziativa è un segno di affetto e di gratitudine verso il Pontefice, ricordato per la sua testimonianza di fede, umiltà e vicinanza agli ultimi.

L’evento sarà un'occasione di profonda partecipazione per i fedeli, invitati a stringersi in preghiera per colui che ha guidato la Chiesa universale con spirito di servizio e amore per il Vangelo.


Alto Reno Terme: la Giunta approva l’intitolazione del "Ponte di Silla" al Generale brasiliano Mascarenhas de Morais

 



 Nella serata di mercoledì 17 aprile, la Giunta Comunale di Alto Reno Terme si è riunita in modalità mista, presso la sala delle Adunanze di Porretta Terme, per deliberare su un’importante proposta toponomastica: l’intitolazione del cosiddetto “Ponte di Silla”, situato al confine con il Comune di Gaggio Montano lungo la Strada Provinciale 57, al Generale brasiliano João Batista Mascarenhas de Morais.

La proposta di intitolazione nasce dalla volontà di rendere omaggio al Generale Mascarenhas de Morais, comandante della Força Expedicionária Brasileira (FEB), che durante la Seconda Guerra Mondiale giocò un ruolo decisivo nella liberazione dell’Appennino tosco-emiliano, distinguendosi in particolare nella Battaglia di Monte Castello.

Nel corso della discussione, la Giunta ha evidenziato come l’intitolazione del ponte non comporti ricadute sulla cittadinanza, trattandosi di un’infrastruttura priva di accessi a edifici civili o servizi. La documentazione tecnica e la planimetria allegata alla delibera hanno confermato l’idoneità dell’area interessata.

Richiamando la normativa vigente in materia di toponomastica, l’organo esecutivo ha deliberato all’unanimità l’avvio dell’iter amministrativo per l’intitolazione ufficiale del ponte, che assumerà la denominazione “Ponte João Batista Mascarenhas de Morais”.

Con lo stesso voto unanime, la Giunta ha dichiarato l’immediata esecutività dell’atto, che sarà ora trasmesso alle autorità competenti – Prefettura e Soprintendenza – per l’acquisizione dei pareri necessari. Al termine del procedimento, saranno installate le targhe segnaletiche previste, realizzate secondo norma e in materiali resistenti.