lunedì 14 aprile 2025

Sasso Marconi inserisce la Ciclovia del Sole nel piano urbanistico: lavori al via nel 2025

 


 

Durante la seduta del 2 aprile scorso, il Consiglio comunale di Sasso Marconi ha approvato l’inserimento del tracciato della Ciclovia del Sole negli strumenti urbanistici comunali. Il provvedimento è stato votato favorevolmente dai consiglieri del gruppo di maggioranza Centro-sinistra per Sasso Marconi, mentre i rappresentanti della lista Dimmi si sono astenuti.

La Ciclovia del Sole è un ambizioso itinerario cicloturistico che, una volta completato, collegherà Capo Nord a Malta attraversando l’intera penisola italiana. Il tracciato interesserà anche Sasso Marconi con il cosiddetto Tratto 4, ovvero la porzione che collega Casalecchio di Reno a Marzabotto. Questo segmento, lungo complessivamente poco meno di 9 chilometri, si svilupperà per circa il 75% sul territorio comunale di Sasso Marconi, attraversando in particolare l’area del lungofiume Reno.

Durante il Consiglio, l’assessore alla Viabilità Alessandro Raschi ha illustrato i dettagli del progetto, che prevede un investimento complessivo di 6.945.676 euro. L’itinerario si snoderà a partire dalla zona dei Laghetti del Maglio, per poi raggiungere via Pila e l’area di Ponte Albano. Da lì proseguirà fino a Fontana, dove verrà realizzata una passerella ciclopedonale di collegamento tra via Fiaccacollo e via Brolo, permettendo l’innesto nel territorio del Comune di Marzabotto.

Poiché parte del percorso ricade in aree che, secondo gli attuali strumenti urbanistici, non prevedono tracciati ciclabili o pedonali, l’approvazione consiliare consentirà di avviare le necessarie modifiche al PSC – Piano Strutturale Comunale.

Intanto, si è conclusa la Conferenza di Servizi convocata dalla Città metropolitana di Bologna, soggetto attuatore responsabile delle procedure legate all’affidamento dei progetti di fattibilità tecnico-economica per i tratti della Ciclovia ricadenti nell’area metropolitana. Per il tratto che interessa Sasso Marconi, sono già state avviate anche le procedure di esproprio, essendo il tracciato previsto in parte su terreni di proprietà privata.

Salvo imprevisti, l’inizio dei lavori è previsto per luglio 2025. Tutta la documentazione progettuale è disponibile per la consultazione sul sito ufficiale della Città metropolitana di Bologna.


3 commenti:

Anonimo ha detto...

A me piacerebbe sapere da quei cervelloni della lista DIMMI perché si sono astenuti? Dopo aver sostenuto e avvallato la Val di Setta a Bassa Velocità a Vado (progetto ovviamente fallito come tutte le iniziando Mastacchi & C.) ora votano contro solamente per non votare SI con la sinistra. Fallimento della politica fatta a persone!

Anonimo ha detto...

Ma che bèl nome CICLOVIAdelSOLE, infonde spensieratezza, serenità, ottimismo!
Ma una volta realizzata sarà destinata a soccombere e degradarsi col passare del tempo! Ben si sa che tutte queste opere e operette verranno dimenticate dai loro fautori e private da un benché minimo intervento manutentivo. AUGURI!

Anonimo ha detto...

Anonimo delle 11:24, purtroppo siamo in mano a dei politici che “chiamare” politici è un termine sprecato. Sono decenni che è tutto un “fai e disfa”. La “manutenzione di quello che vien messo in opera è un concetto “ estraneo,” oppure ci dovranno pensare le giunte future, che penseranno ad altre “ nuove realtà” e per la manutenzione non ci saranno “fondi”. Ogni generazione ha “ i suoi bambini”. Un po’ viziati, un po’ presuntuosi, con “ bolle di sapone” al posto delle idee e un “pannolino da cambiarsi” che non gli compete. Mi fanno un “ po paura questi nuovi politici” e i loro Staff di “esperti” Magari mi sveglio una mattina e leggo sui giornali che il parco Talon è l’ideale per una base missilistica per andare sulla luna.