Firmata una convenzione tra ASC InSieme, Consorzio Arcolaio, Csapsa e Cadiai. Presentazione a Zola Predosa domani, giovedì 10 aprile
L'Unione Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia informa:
Sportelli di supporto per inquilini e proprietari, sei nuovi appartamenti per percorsi di pre-autonomia, accordi con le associazioni di categoria e un rafforzamento del coordinamento con il sistema di edilizia residenziale pubblica e privata. Sono questi alcuni dei pilastri del progetto “Dall’emergenza abitativa al buon abitare”, nato all’interno del percorso di co-progettazione promosso da ASC InSieme nel territorio dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia.
L’iniziativa verrà presentata
ufficialmente giovedì 10 aprile,
dalle 9.30 alle 13.00, nella sede
del Municipio di Zola Predosa, in
piazza della Repubblica. Durante l’incontro saranno illustrati i risultati del
percorso che ha portato alla firma della convenzione tra ASC InSieme – ente capofila – e un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI)
formato dal Consorzio Arcolaio e
dalle cooperative Csapsa e Cadiai.
Il progetto, frutto del dialogo con il
Terzo Settore, affronta l’emergenza abitativa in modo strutturato, attraverso
tre direttrici principali:
- Prevenzione e intercettazione
del bisogno: sportelli dedicati a inquilini e
proprietari, “sentinelle di comunità” per una presa in carico tempestiva e
criteri condivisi per l’accoglienza immediata.
- Gestione di una rete integrata
di servizi: nuovi modelli di pronta
accoglienza, ottimizzazione degli alloggi per la transizione abitativa e
sei appartamenti destinati alla pre-autonomia. Tutti i percorsi saranno
accompagnati da interventi di capacitazione rivolti ai nuclei beneficiari.
- Accompagnamento verso
l’autonomia: superamento della dipendenza dai servizi
sociali, accordi con le associazioni di proprietari e rafforzamento del
sistema di coordinamento con le risorse pubbliche e private nel settore
abitativo.
Le origini del progetto
Il fenomeno dell’emergenza abitativa
continua ad avere un impatto significativo nel territorio dell’Unione Reno Lavino Samoggia, colpendo in
particolare i nuclei familiari più vulnerabili. Mentre sul fronte del contrasto
alla povertà sono attivi strumenti nazionali integrati con le azioni locali e
il supporto del Terzo Settore (Caritas, Centri antiviolenza, ecc.), sul
versante abitativo sono spesso mancati interventi strutturati, lasciando ai
Comuni il compito di trovare soluzioni, spesso emergenziali e non sempre
adeguate.
Per rispondere a questa carenza, ASC InSieme ha avviato nel giugno 2024
un percorso di co-progettazione,
proseguendo la fase di co-programmazione avviata nel 2023. Un lavoro
approfondito, condotto in sinergia con attori del Terzo Settore e del mondo
imprenditoriale, ha permesso di mappare i bisogni reali e disegnare risposte
efficaci e sostenibili.
Il programma della giornata
- Saluti istituzionali
- Introduce e modera:
Michele Peri, Direttore ASC InSieme
- Il fenomeno dell’emergenza
abitativa nel territorio dell’Unione
Maria Carmela Ferraro, Coordinatrice Servizio transizione abitativa ASC InSieme - Il sistema del Buon abitare:
parole chiave e filiera degli interventi
Chiara Giustini – Consorzio L'Arcolaio
Lorenza Soffritti e Giovanna Artale – Cooperativa Csapsa - Interventi dei partecipanti
- Altre esperienze in Italia
Maela Brugnolo – Cooperativa Csapsa - Prospettive e sfide per il futuro
Fiorenza Ferri, Responsabile Servizio transizione abitativa ASC InSieme
Nessun commento:
Posta un commento