martedì 8 aprile 2025

A Marzabotto torna “La Salute in Piazza”: prevenzione gratuita per persone e animali

 


Torna sabato prossimo,12 aprile, l’appuntamento con “La Salute in Piazza!”, l’evento dedicato alla promozione della salute e della prevenzione, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Dalle 9:00 alle 17:00, il centro del paese si trasformerà in un grande ambulatorio a cielo aperto, grazie all’organizzazione del Comune di Marzabotto e alla collaborazione di medici, associazioni del territorio e realtà del volontariato locale.

Durante la giornata saranno offerte consulenze mediche gratuite, screening sanitari, attività informative e trattamenti dimostrativi, rivolti a tutta la cittadinanza, compresi gli animali da compagnia.

Le attività in programma

Tra le iniziative previste:

  • Percorso sanitario a cura della Pubblica Assistenza di Sasso Marconi: misurazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno, glicemia e calcolo dell’indice di massa corporea (BMI).
  • Proiezione del cortometraggio “Per quel tocco in più” a cura dell’associazione Namo.
  • Incontri informativi su pavimento pelvico femminile e i disturbi correlati.
  • Sessioni di riequilibrio energetico emozionale posturale.
  • Dimostrazioni di disostruzione pediatrica e rianimazione cardiopolmonare.
  • Trattamenti shiatsu dimostrativi presso la Casa della Cultura e della Memoria.
  • Visite ginecologiche ed ecografie al seno presso il poliambulatorio di via Matteotti (su prenotazione).

Attenzione anche agli amici a quattro zampe

Saranno disponibili consulenze veterinarie gratuite a cura dell’ambulatorio My Vet e del gruppo di comportamentalisti del canile, per garantire benessere e assistenza anche agli animali da compagnia.

Prevenzione su quattro ruote

In piazza saranno presenti:

  • Il camper KOMEN Italia per l’esecuzione di mammografie (per donne escluse dallo screening gratuito regionale).
  • Il camper AUSL per vaccinazioni.
  • Il gruppo di cammino “Marzava – Datti una mossa: camminare è salute”, in partenza alle ore 10:00.

Iniziative collaterali e stand informativi

Non mancheranno:

  • Gazebo informativi di numerose realtà tra cui AGEOP, ANT, AIL, AVIS, Fondazione Sant’Orsola, Centro per le Famiglie dell’Unione dell’Appennino Bolognese, “Datti una mossa” AUSL, Sportello gioco d’azzardo, Protezione Civile e Associazione Namo.
  • Stand gastronomico vegetariano a km zero a cura de “La Casa della Ross”.
  • Offerte speciali presso la farmacia comunale su misurazione del colesterolo, glicemia, profilo lipidico, integratori ipocolesterolemizzanti e dispositivi sanitari.

L’amministrazione comunale: “Un evento per tutti”

“La salute è la cosa più importante – spiega l’Amministrazione Comunale – e questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di attenzione verso i cittadini. Ogni anno arricchiamo il programma, perché vogliamo che cresca e continui a offrire servizi accessibili anche a chi è in difficoltà economiche”.


Informazioni utili per le mammografie ed ecografie al seno

Mammografie (Camper KOMEN Italia)
Destinate a donne tra i 40 e i 44 anni o oltre i 74 anni, non incluse nello screening gratuito regionale.
Requisiti:

  • Devono essere trascorsi almeno 12 mesi dall’ultima mammografia.
  • Non essere in gravidanza o allattamento (in quest’ultimo caso devono essere trascorsi almeno 3 mesi dalla fine dell’allattamento).
  • Non essere in follow-up oncologico o in controllo a 3 o 6 mesi da una precedente mammografia.

Ecografie al seno
Destinate a donne tra i 18 e i 39 anni, anch’esse escluse dallo screening gratuito.
Valgono gli stessi criteri sopra indicati.

Priorità sarà data alle residenti nel Comune di Marzabotto.

Prenotazioni

Le prenotazioni per le visite sono aperte allo Sportello Sociale:
📞 051 6780547
📅 Martedì, giovedì e sabato dalle 8:30 alle 12:30.

Per chi ha già diritto allo screening gratuito regionale è possibile contattare il numero verde:
📞 800 31 48 58 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00-14:00)
🔗 Info: salute.regione.emilia-romagna.it


Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. La prevenzione inizia da qui 

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Affiancherei alle attività di prevenzione per la salute e alle articolate attività informative per i cittadini anche il tema dell'invasione di zecche sui nostri territori. Grazie all'inserimento di ungulati a questo flagello si aggiunge quelle delle zecche e ovviamente quello della peste suina. Non se ne parla perché gli amministratori sono colpevoli di tutto ciò e l'omertà regna sovrana. Auguri a tutti!

Anonimo ha detto...

tutto giusto, sono d'accordo, gli amministratori non hanno mai amministrato il territorio, hanno solo eseguito gli ordini ricevuti dalla entità superiore, mai sono stati fatti gli interessi della comunità, solo distrazione, nessuna lotta, ma tutto sta per finire, presto i musulmani avranno raggiunto la maggioranza che diventerà partito alle elezioni, che diventerà sharia legge sacra dell' islam, non vedete,?Non sentite? A Vergato non si parla l'italiano, anche la musulmana più indesiderabile ha tre figli, perciò ogni generazione va moltiplicata per tre, queste persone non hanno hobby se non quello di procreare ed espandersi anche quando non hanno un reddito ci pensa lo stato sociale pagato dal bianco disattento con la macchina o la moto nuova, presto l'italiano, quello con la "macchinetta" o quello" a spasso col cane" si estingueranno o diventeranno minoranza invisibile, da trattare come servi, intanto sopportatevi la seconda generazione di "maranza" che vi odiano, questo, grazie ai nostri amministratori che eseguono ordini, e grazie anche a chi gli da forza votandoli.

Anonimo ha detto...

Che cosa è “la Fiera paesana” della salute? Vengo solo se c’è anche il Luna Park. E con le lunghe liste di attesa per “altri” esami cosa consigliate?

Anonimo ha detto...

“La salute è la cosa più importante..” Non ci avevo mai pensato. In effetti è vero. Ma guarda un po’ quante cose nuove sto imparando. Mi metterò in fila, come un “ Pellegrino questuante “ per ascoltare la “Parola magica” dei “Sapienti e dei venditori di consigli e farmaci”. Una volta all’anno si può anche fare. È Gratis. È tutto il resto che non lo è e va sempre peggio. A partire dai medici di famiglia…questi “sconosciuti” e dagli ospedali sempre in crisi di “ Sanitaria assistenza” con le nostre tasse.

Anonimo ha detto...

Ma a Marzabotto viene messo sullo stesso livello shiatsu e riflessologia con la vera medicina?