
L’orazione ufficiale del sessantacinquesimo anniversario della stragi di Monte Sole sarà tenuta dal sindaco di Venezia, professor Massimo Cacciari. Il programma celebrativo prevede per domani (3 ottobre) , alle 9, nella sala del Consiglio Comunale di Marzabotto un convegno dal titolo ‘La giustizia rubata’’ nel quale i relatori affiancheranno la riflessione sulla giurisprudenza per i crimini di guerra alla presentazione di casi esemplari di giustizia taciuta come Ustica e Marzabotto.
Alla sera, in teatro ci sarà un concerto dei cori, ‘I cantori’ dell’università Primo Levi di Bologna e ‘Dei verbum chorus’.
Domenica (4 ottobre) la giornata commemorativa parte alle 8.30 con il ricevimento delle autorità e dei capi delegazione; alle 9, partenza della staffetta della memoria da Colle Ameno a Marzabotto; alle 9.30, celebrazione della Messa nella chiesa parrocchiale; alle 10.30 deposizione delle corone nel sacrario, omaggio ed onori militari ai Caduti; alle 11 sono previsti gli interventi del vice presidente del Comitato Onoranze Valter Cardi e del sindaco di Marzabotto Romano Franchi. Seguirà l’arrivo della staffetta della memoria. Concluderà la cerimonia Massimo Cacciari.
Per l’occasione sarà in distribuzione il volume di Luca Baldissari e Paolo Pizzino, ‘ Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole’, edito da Il Mulino e il volume ‘Monte Sole, la strage degli innocenti’ Garbo Edizione di Bologna, voluto dai comuni di Grizzana, Marzabotto e Monzuno in cui vengono riportate le testimonianze e l’impegno di cittadini e amministratori non solo italiani, per dare concretezza alla memoria della Resistenza e di Monte Sole, fra cui le testimonianze di Nilde Jotti e degli ex sindaci Edoardo Masetti, Andrea Marchi e Claudio Sassi.
Il pomeriggio e la sera, senza interruzione, sono state previste proiezioni di video, documentari, cortometraggi, dibattiti, letture e momenti musicali, che riportano fatti e testimonianze che partendo da Monte Sole portano a Sant’Anna di Stazzema.
Nessun commento:
Posta un commento