lunedì 27 maggio 2024

Lizzano in Belvedere e Camugnano dal PNRR rispettivamente 1, 7 e 1, 1 milioni per la valorizzazione dei borghi storici



Buone notizie per le imprese di Lizzano in Belvedere e Camugnano che hanno presentato domanda al bando Imprese Borghi PNRR, chiuso lo scorso 29 settembre.
I comuni del nostro Appennino  hanno ricevuto rispettivamente oltre 1.100.000 euro (Camugnano con 17 progetti presentati) e 1.600.000 euro (Lizzano in Belvedere con 23 progetti presentati).
 

L'intervento legislativo mira alla rigenerazione culturale e sociale e al recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi storici.

L’Investimento è suddiviso in due linee: la Linea A dedicata a progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio abbandono e abbandonati e la Linea B dedicata a progetti che prevedono interventi, iniziative o attività in ambito culturale e in quelli dell’istruzione, ricerca, welfare, ambiente o turismo oltre a quelli rivolti alle imprese che svolgono attività turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali.

Per questo il 12 maggio 2023 il Ministero della cultura ha approvato l’Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali nei comuni dei piccoli borghi storici assegnatari di risorse che mira a sostenere medie, piccole e microimprese interessate a promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli comuni (con l’offerta di servizi destinati sia alla popolazione locale, sia ai visitatori) e la sostenibilità ambientale (con progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare).

 Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, per un importo massimo pari a 75 mila euro a impresa, nella misura massima del 90% dei programmi di spesa ammissibili, elevabile al 100% per imprese da costituirsi o con una prevalente titolarità di giovani e/o donne. 

La grande partecipazione da parte delle imprese dimostra come il tessuto imprenditoriale e sociale dell’Appennino sia disposto a investire concretamente sul territorio, tanto da esaurire auspicabilmente tutto il plafond disponibile per entrambi i comuni.

Nella fase di attuazione del bando, la Città Metropolitana sosterrà le istituzioni, imprese ed enti no profit dei territori coinvolti, tramite attività di orientamento e informazione, a cura del nuovo Sportello Imprenditoria Progetti d’Impresa Bis Brasimone, la cui sede temporanea è localizzata all’interno del Comune di Castiglione dei Pepoli.

Nessun commento: