Domenica 6 giugno alle ore 8,30 dalla piazza dei Martiri di Sasso prenderà il via la 33^ edizione della manifestazione podistica a passo libero " SOPRA E SOTTO I PONTI.

La strada che collega Molino Maccagno con Monteacuto Ragazza non è in sicurezza e i residenti di Burzanella hanno segnalato da tempo l’inadeguatezza della via per il traffico veicolare che deve sopportare. Le proteste sono rimaste però inascoltate, secondo i denuncianti, perché la strada attraversa tre comuni, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi e Camugnano, che non trovano l’accordo sulle risorse che ognuno deve impegnare per la soluzione del problema. A fare arrabbiare i burzanellesi si è aggiunto il fatto che sono stati destinati ad altri interventi i fondi che i comuni di Castiglione e Grizzana hanno avuto da Autostrade per la sistemazione del ponte sulla via che attraversa il torrente Vezzano. Il consigliere regionale del Pdl Alberto Vecchi ha presentato una interrogazione alla Giunta per sapere cosa intende fare per contribuire alla messa in sicurezza del ponte e della strada.
Incontro ‘ravvicinato di pessimo tipo’ con il lupo per il pastore Francesco Mureddu. Il giovane allevatore gestisce con il padre Pietro un gregge di circa 400 capi a Badolo di Sasso Marconi. Ieri mattina, come tutte le mattine alle quattro, ha raggiunto il recinto dove pernottano le sue pecore per iniziare la mungitura prima del pascolo. Appena oltrepassato il cancello si è trovato di fronte un lupo con uno dei suoi agnelli già ucciso in bocca. L’animale, probabilmente nell’intento di difendere il suo pasto, ha minacciosamente ringhiato contro il pastore. Francesco, sorpreso e impaurito, ha lasciato in tutta fretta il recinto, ha raggiunto la sua abitazione, ha caricato il fucile ed è accorso con l’intento di difendere le sue pecore in modo risolutivo e deciso, ma del lupo non vi era più traccia. Ha sparato due colpi in aria per scoraggiare gli ospiti indesiderati se fossero stati intenzionati a ritornare a predare. Ha comunque fatto un immediato controllo per verificare cosa fosse accaduto. Ha trovato tre pecore e due agnelli sbranati e mancavano all’appello altre tre pecore e un agnello. Non gli è rimasto che chiamare il veterinario per i controlli di rito. “Probabilmente il lupo da me incrociato non era solo”, racconta Francesco”. “Un unico lupo non avrebbe sbranato alla gola tante pecore”. Amaro lo sfogo di Pietro che presume, non essendo nuovo a questi episodi, di non aver risarcito il danno. “I danni che fanno le mie pecore io li pago. I danni che fanno gli altri animali a me non vengono pagati”, denuncia amareggiato e aggiunge : “Se viene ferito un animale immesso tutti si danno da fare. Per gli animali del pastore nessuno si muove anche se il gregge è il nostro sostentamento”. Il caso di pecore sbranate dai lupi segue quello dell’8 maggio ai danni di Anna Ravaglia di via Colliva sempre a Sasso Marconi. A lei, in una razzia in pieno giorno, furono uccisi 8 agnelli. In via Pramatto, sempre a Sasso Marconi, nello stesso periodo, a una somarella fu sbranato il piccolo appena partorito. Sono questi gli ultimi casi di una lunga serie di razzie ai danni di animali domestici a Sasso Marconi. Anche a Montepastore già due anni fa i lupi fecero man bassa del gregge di Matteo Preci. Anche in questo caso intravisti, saltarono la recinzione dove era ricoverato il gregge nella parte alta, approfittando del vantaggio che dava il terreno scosceso. Le razzie subite da Matteo sono state due e anche in quel caso i capi sgozzati furono gli agnelli poiché il peso contenuto permetteva ai canidi di risaltare la recinzione.
Trekking dei Fiori oggi ( 30 maggio) al Contrafforte Pliocenico di Sasso Marconi in occasione della ‘Giornata Verde’. La passeggiata ha lo scopo di far scoprire alcune delle eccellenze dell’Appennino con la guida di esperti. In questo periodo è al culmine la fioritura delle ginestre di cui il percorso è ricco. Il ritrovo è fissato alle 8.30 ai Giardini del Casoncello di Scascoli per un primo esame della storia dei giardini illustrati dalla curatrice Gabriella Buccioli. Alle 10 partenza per Brento e pranzo. Alle 16 visita guidata alla Riserva del Contrafforte Pliocenico alla scoperta delle piante di Monte Adone e dintorni. Il rientro è previsto per le 19.
Festa dei ‘non rifiuti’ oggi (29 maggio) a Sasso Marconi nella piazza del capoluogo, con il mercato biologico , con il mercatino dello scambio ( cose inutilizzate da barattare con altre), con la sfilata di moda equo-solidale e l’asta di arredi, cimeli vari, tecnologie e cancelleria vintage non più utilizzate dal Comune che avrà come banditore lo stesso sindaco, Stefano Mazzetti. Il ricavato sarà devoluto al Fondo di Solidarietà a favore dei lavoratori in difficoltà. Attivati anche laboratori di autoproduzione per diminuire i rifiuti. Verrà inoltre inaugurato il primo punto di distribuzione di detersivi alla spina di Sasso Marconi.
Oggi (29 maggio) e domani festa dello sport al Parco Bottonelli di Marzabotto. Il programma prende il via oggi alle 9 con il torneo di tennis. Nel pomeriggio, alle 14.30, battesimo della sella per i bambini e passeggiate con calessi. Alla stessa ora inizia il torneo di beach volley. Alle 16 tornei di basket e di orienteering. Domenica gara di pesca alle 8,30, torneo di bocce alle 14 e torneo di calcetto per bambini alle 15. Alle 16 saggio di ginnastica e di pattinaggio. Funzionerà, oggi a partire dalle 16 e domani dalle 12, un ricco stand gastronomico con tigelle, crescentine e borlenghi. Le musiche sono del ‘Centro Giovanile Kainua’ . L’incasso sarà devoluto all’ associazione ‘Un Cavallo Per Tutti’.