venerdì 3 maggio 2024

Gaggio Montano ospita i Giochi della Montagna

 Partecipano le scuole di Camugnano, Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Lagaro, Lizzano in Belvedere, Montese, Pian del Voglio, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro e Gaggio Montano



di Martina Mari

 

Domani, sabato 4 maggio, a Gaggio Montano si disputeranno i 𝐌𝐒𝐧𝐒 𝐠𝐒𝐨𝐜𝐑𝐒 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚, giunti alle 25^ edizione. L'evento sportivo coinvolge le Scuole Elementari dell'Istituto Comprensivo (Comuni di Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano e Castel d'Aiano).

Sabato 11 maggio sarΓ  invece la volta dei π†π’π¨πœπ‘π’ 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚, una grande tradizione dell'Appennino bolognese, giunti alle 31^ edizione, e 12^ memorial Bruno Gualandi: un evento sportivo che coinvolge le Scuole Medie dell'alta Valle del Reno e del Setta.

I Giochi furono ideati da Arnaldo Brasa, Sindaco del Comune di Gaggio Montano dal 1951 al 1986 e medaglia d’argento al valore militare. La prima edizione risale al 27 maggio 1967 e fu denominata “Trofeo Salvo D’Acquisto”.

Dopo un periodo di stop, il compianto futuro primo cittadino Bruno Gualandi, allora vice-sindaco della prima giunta targata Roberto Melosi, si adoperò affinché questa tradizione fosse ripristinata e così, effettivamente, fu.

In questa edizione 2024 sono coinvolte 12 scuole: Camugnano, Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Lagaro, Lizzano in Belvedere, Montese, Pian del Voglio, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro e Gaggio Montano.

I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado delle diverse gare si sfideranno nelle discipline della corsa campestre, del salto in alto, del lancio del peso e della corsa veloce 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐒π₯ 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐒𝐯𝐨𝐕��𝐭𝐨 π‘π¨π¦πšπ π§π¨π₯𝐒.

𝐺𝑙𝑖 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖 π‘ π‘œπ‘›π‘œ π‘œπ‘Ÿπ‘”π‘Žπ‘›π‘–π‘§π‘§π‘Žπ‘‘π‘– π‘‘π‘Žπ‘™ πΆπ‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘’ 𝑑𝑖 πΊπ‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ π‘€π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘›π‘œ 𝑖𝑛 π‘π‘œπ‘™π‘™π‘Žπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘œπ‘› π‘™πΌπ‘ π‘‘π‘–π‘‘π‘’π‘‘π‘œ πΆπ‘œπ‘šπ‘π‘Ÿπ‘’π‘›π‘ π‘–π‘£π‘œ π‘†π‘‘π‘Žπ‘‘π‘Žπ‘™π‘’π‘†π‘Žπ‘™π‘£π‘œ π‘‘π΄π‘π‘žπ‘’π‘–π‘ π‘‘π‘œπ‘‘π‘– πΊπ‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ π‘€π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘›π‘œ 𝑒 π‘π‘œπ‘› 𝑖𝑙 π‘π‘Žπ‘‘π‘Ÿπ‘œπ‘π‘–π‘›π‘–π‘œ π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘’π‘–π‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘ˆπ‘“π‘“π‘–π‘π‘–π‘œ π‘†π‘π‘œπ‘™π‘Žπ‘ π‘‘π‘–π‘π‘œ π‘…π‘’π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘™πΈπ‘šπ‘–π‘™π‘–π‘Ž π‘…π‘œπ‘šπ‘Žπ‘”π‘›π‘Ž.

Nessun commento: