Piena soddisfazione del sindaco Giuseppe Argentieri: “ Vergato
è l’unico comune al di sotto dei 10 mila abitanti compreso nell’importante
elenco. Questo grazie alla professionalità dei tecnici comunali”.
 |
Il sindaco Argentieri |
La Città
metropolitana di Bologna, attraverso il Tavolo metropolitano per il
commercio e le attività turistiche, ha avviato tra la fine del 2024 e
l’inizio del 2025 un percorso di coordinamento e supporto ai Comuni per la
candidatura al riconoscimento degli Hub Urbani e di Prossimità, previsto
dalla legge regionale 12/2023 e dalla delibera della Giunta regionale
n. 1013/2024.
L’iniziativa
rientra nell’ambito della strategia della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo
dell’economia urbana e la valorizzazione del commercio di prossimità, con
l’obiettivo di migliorare la competitività e la resilienza del sistema
imprenditoriale, rispondendo ai cambiamenti negli stili di vita e di consumo.
Il
riconoscimento degli Hub Urbani e di Prossimità mira a promuovere il
rilancio socio-economico delle aree urbane, attraverso interventi di
rigenerazione e valorizzazione dei servizi locali. La Città metropolitana ha
supportato i Comuni nella fase preliminare di presentazione dei progetti, ora
al vaglio della Regione.
Il Tavolo
metropolitano per il commercio e le attività turistiche ha organizzato due
incontri di coordinamento, con la partecipazione di 47 funzionari, e ha
attivato un servizio di consulenza individuale per le amministrazioni
coinvolte.
Sei i Comuni
dell’area metropolitana che hanno presentato candidatura: Vergato, Budrio,
Bologna, Imola, Casalecchio di Reno e Castel San Pietro Terme. I progetti puntano
alla valorizzazione dell’economia locale, alla rigenerazione urbana e al
rafforzamento della mobilità sostenibile e delle reti commerciali integrate.
La Città
metropolitana continuerà a monitorare e sostenere il processo di riconoscimento
e sviluppo degli Hub, integrandolo nelle strategie di promozione economica,
valorizzazione turistica e rigenerazione urbana del territorio.
I progetti presentati
Bologna –
“Mercato delle Erbe”
L’hub urbano sostiene la qualificazione e l’innovazione delle imprese esistenti
e l’insediamento di nuove attività, in sinergia con la rigenerazione urbana in
corso legata alla Prima Linea Tranviaria di Bologna.
Budrio –
Centro storico
L’area candidata comprende negozi, bar, ristoranti, strutture ricettive e
uffici pubblici. Il progetto prevede interventi per migliorare la mobilità
sostenibile e l’accessibilità.
Casalecchio
di Reno – “Casalecchio In Centro”
L’hub urbano interessa il perimetro del centro commerciale tradizionale,
già oggetto di interventi di rigenerazione urbana. L’obiettivo è favorire la
socialità e limitare il traffico automobilistico.
Castel San
Pietro Terme – “Per Il Centro”
L’area comprende il centro storico e la zona termale, con oltre 200 attività
commerciali. Previsti interventi per la riqualificazione e l’accessibilità.
Imola –
Centro storico
L’hub urbano si estende tra il centro storico, la stazione ferroviaria e
l’autodromo, includendo 480 attività economiche. Il progetto punta a
migliorare accessibilità e attrattività.
Vergato –
Tolè e centro cittadino
L’hub di prossimità a Tolè valorizza percorsi storici e naturalistici,
mentre quello urbano nel centro di Vergato integra il “Centro
Commerciale Naturale” con interventi di mobilità sostenibile.
Il sindaco
di Vergato, Giuseppe Argentieri, accoglie con entusiasmo la notizia
dell’inserimento del Comune tra quelli selezionati per il riconoscimento degli Hub
Urbani e di Prossimità, sottolineando l'importanza di essere riusciti a far
parte di un ristretto gruppo di amministrazioni che possono contare su una organizzazione di
rilievo.
"Si
tratta di un risultato significativo, che premia il lavoro svolto dal nostro
Comune", ha dichiarato Argentieri, ringraziando i tecnici
comunali per la loro professionalità e l’efficace supporto nella
preparazione della candidatura.
Guardando al
futuro, il primo cittadino ha anticipato che il prossimo passo sarà l’individuazione
dell’Hub di Riola, un’operazione che richiederà particolare attenzione
in quanto il centro della frazione è suddiviso tra i Comuni di Vergato e
Grizzana Morandi.