“Oggi
è il 25 aprile, è la Festa della Liberazione di tutti gli italiani
dalla dittatura fascista ed è la festa dell'antifascismo.
L'antifascismo non è un solo momento, fermo nel tempo, imbalsamato
in qualche teca polverosa. L'antifascismo è un ideale in movimento”.
Con queste parole il sindaco di Sasso Marconi, Roberto Parmeggiani,
ha commemorato la ricorrenza nella piazza del Comune, alla presenza
di pochi invitati, per rispettare le prescrizioni anticovid. Ha poi,
fra l'altro, elencato i provvedimenti di cui si sollecita
l'approvazione da parte degli organismi politici e amministrativi
nazionali, fra cui lo Jus Soli. “ Non si può rimanere indifferenti
di fronte a bambine e bambini nati in Italia da genitori stranieri,
cresciuti e formati nel nostro paese che però è incapace di
concedergli quella cittadinanza che già vivono a pieno”. Ha infine
concluso ricordando e ringraziando Carmela Gardini, recentemente
scomparsa e fortemente impegnata nell'attività commemorativa, per
aver 'seminato libertà'. 
La deposizione della corona al Giardino della Memoria

Di Carmela ha parlato anche l'ex sindaco di
Sasso Marconi, Marilena Fabbri: “Ha ideato e formato l'associazione
'25 Aprile' con l'intento di rinnovare e migliorare il programma
della Festa di Liberazione e allargarla alla partecipazione piena dei
giovani, “ ha detto la Fabbri ( nella foto con il sindaco).
“ La staffetta sportiva e quella
culturale, la cui finalità è quella di consolidare la memoria di
ciò che è accaduto e che caratterizzano la partecipazione giovanile
al programma del 25 Aprile di Sasso Marconi, è il frutto di una sua
idea. Da Carmela quindi è venuta la scintilla che ha rivitalizzato
la ricorrenza e che ha dato una base solida e durevole all'attività
commemorativa”.
Nessun commento:
Posta un commento