Un'idea coraggiosa, forse anche folle, ma che oggi si concretizza in
una nuova realtà culturale per l'Appennino bolognese. Sabato scorso, a
Castiglione dei Pepoli, è stata inaugurata la nuova sede di Appennino
Sound, l'associazione culturale impegnata nella diffusione della
cultura musicale attraverso corsi, concerti ed eventi. Un risultato che
rappresenta molto più di un semplice traguardo: è la prova che passione,
impegno e determinazione possono trasformare i sogni in realtà.
Nata
da un progetto ambizioso, oggi la scuola di musica e canto è un punto di
riferimento per la formazione musicale del territorio. Oltre 100 ragazzi hanno
già trovato qui uno spazio in cui esprimere il proprio talento, contribuendo a
rafforzare l'identità culturale dell'Appennino e di Castiglione dei Pepoli.
L'inaugurazione
rappresenta la fase conclusiva di un percorso avviato anni fa, che ha visto il
recupero di un immobile del demanio pubblico acquisito dal Comune con
l'obiettivo di realizzare un teatro comunale. Un iter reso possibile grazie a
una serie di finanziamenti stratificati nel tempo: risorse regionali (PSR, POR
FESR - legge 41, bando rigenerazione RER), fondi comunali e il sostegno del PNRR,
tutti cofinanziati dal Comune di Castiglione dei Pepoli.
Un'idea audace che prende vita
"Una
scuola di musica a Castiglione è un'idea folle e coraggiosa" ha dichiarato
il Sindaco Tommaso Tarabusi, esprimendo gratitudine all'Ing.
Pazzaglia per il supporto nella progettazione e alla Casp,
impresa che ha realizzato gli interventi. "Ora tutto lo stabile è
destinato alla cultura, grazie alla convenzione siglata con Appennino
Sound, Officina 15 e Non Solo Ragionieri, tre pilastri della
programmazione artistica del nostro territorio."
Il
sindaco ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale di Sabrina e
Alessandro, insieme ai loro maestri, che hanno reso possibile il
successo della scuola, attirando centinaia di nuovi iscritti. "Questo
risultato segna un nuovo inizio: ora abbiamo tutte le risorse per mettere in
rete scuole, teatro, centri diurni, scuole di musica e sport, completando così
la strategia con cui il progetto è nato."
Un nuovo capitolo per la cultura locale
L'importanza
di questa nuova sede è stata ribadita anche da Greta Burla, Assessore
per i Giovani e l'Associazionismo: "Con questa apertura,
Castiglione dei Pepoli compie un altro passo avanti, arricchendo il proprio
panorama culturale. Insieme al teatro e alle associazioni come Non Solo
Ragionieri e Officina 15, Appennino Sound diventa un tassello
fondamentale della programmazione artistica del territorio."
L'assessore
ha invitato tutti a visitare i nuovi spazi, a scoprire i corsi e a partecipare
alle molteplici iniziative in programma. "Questo è solo l'inizio: il
futuro di Appennino Sound sarà fatto di nuove idee, progetti e, soprattutto, di
tanta musica."
Nessun commento:
Posta un commento