Prosegue il programma degli eventi collaterali alla mostra "Il grande parlamento degli istinti" nell’ambito di Art City Bologna 2025
SASSO
MARCONI – Venerdì 7 febbraio alle ore 19.30, presso Villa Davia nel suggestivo
Borgo di Colle Ameno, si terrà la conversazione "Il rituale nell’opera
di Pier Paolo Pasolini", un approfondimento sul tema del sacro e della
ritualità nella produzione cinematografica e teatrale del grande intellettuale
italiano.
L’incontro
fa parte del calendario di eventi collaterali della mostra collettiva "Il
grande parlamento degli istinti", ospitata nella stessa Villa Davia e
curata da Iside Calcagnile e Moe Yoshida. L’esposizione esplora la ritualità
nell’arte contemporanea, prendendo ispirazione dalle teorie dell’etologo Konrad
Lorenz, e rientra nella programmazione ufficiale di ART CITY Bologna 2025,
in occasione di ARTEFIERA.
Gli ospiti della conversazione
A dialogare
sul ruolo del rituale nell’opera di Pier Paolo Pasolini saranno tre figure di
spicco nel panorama culturale e teatrale:
- Roberto Chiesi,
critico cinematografico e responsabile dell'Archivio Studi-Archivio
Pasolini della Cineteca di Bologna;
- Stefano Casi,
direttore artistico di Teatri di Vita;
- Luca Veggetti,
regista e coreografo, autore dell'installazione in mostra "Rappresentazione".
Un viaggio tra teatro, danza e cinema
La
conversazione prenderà le mosse dall’installazione "Rappresentazione",
che propone il testo incompiuto "Vivo e Coscienza", unico
scritto di Pasolini pensato per la danza, interpretato musicalmente dal
compositore Paolo Aralla e ambientato in uno spazio scenico curato dallo
stesso Luca Veggetti. L’opera si avvale inoltre della straordinaria voce
registrata del poeta Francesco Leonetti, amico di Pasolini e attore in
alcuni dei suoi film più iconici, tra cui "Uccellacci e uccellini".
L’evento
offrirà una riflessione sul linguaggio rituale nelle diverse espressioni
artistiche pasoliniane, analizzando come il sacro e il mito siano elementi
portanti della sua poetica e come questi vengano trasfigurati nel linguaggio
cinematografico e teatrale.
Gli altri appuntamenti del weekend
La mostra
"Il grande parlamento degli istinti" propone anche un fitto programma
di eventi collaterali per il fine settimana:
Sabato 8
febbraio 2025
- Ore 15.00 |
Visita guidata per bambine/i e ragazzi/e – Villa Davia
- Ore 16.00 | "Disegnare
voci animali" – Laboratorio per bambine/i e ragazzi/e con Iside
Calcagnile e Moe Yoshida – Villa Davia
Domenica 9
febbraio 2025
- Ore 15.00-19.00 | "diBoccainBocca" – Workshop sulla ricerca vocale, dai 18 anni in su, condotto da Nina Baietta – Villa Davia
Nessun commento:
Posta un commento