sabato 16 novembre 2024

Emilia-Romagna al voto con l'incognita affluenza

 Sfida de Pascale-Ugolini per la presidenza della Regione

Ugolini e de Pascale

di Leonardo Nesti

 

Domani, domenica 17,  e lunedì 18 novembre    l'Emilia-Romagna vota per scegliere il nuovo presidente che succederà a Stefano Bonaccini: sono quattro i candidati in corsa, ma la sfida è fra il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, esponente del Pd sostenuto dal centrosinistra in versione campo larghissimo e la preside Elena Ugolini, indipendente di area Comunione e Liberazione appoggiata compattamente dal centrodestra.   

L'incognita principale che pesa sul voto è quella relativa all'affluenza alle urne, tanto che, in queste ultime ore, si sono rinnovati gli appelli alla partecipazione. Rispetto a quello che avvenne nelle precedenti elezioni, nel gennaio 2020, l'attenzione mediatica è stata minore: allora Matteo Salvini s'impegnò a tempo pieno a sostegno di Lucia Borgonzoni, suscitando una reazione del centrosinistra, trainata dal movimento delle sardine, che portò l'affluenza al 67%, un dato decisamente significativo per un'elezione regionale.   

Che si possa raggiungere quel traguardo non ci scommette nessuno, con il timore di quello che successe nelle regionali del 2014, le prime vinte da Bonaccini, quando la partecipazione crollò al 37%, sull'onda di una serie di inchieste che avevano coinvolto sia il presidente Vasco Errani sia i rimborsi dei consiglieri regionali.   

Nelle ultime ore di campagna elettorale i due candidati principali non sono stati affiancati dai leader nazionali che hanno preferito concentrarsi sulla campagna elettorale in Umbria.
    Michele de Pascale ha scelto Bologna per l'iniziativa conclusiva della sua campagna elettorale: una scelta dettata anche dal fatto che il capoluogo è il bacino elettorale più importante per il centrosinistra, che anche nel 2020 fu decisivo per la vittoria di Bonaccini.
    Elena Ugolini ha invece scelto una delle città della regione governate dal centrodestra per lanciare l'ultimo appello al voto, ovvero Ferrara. L'obiettivo è quello di centrare un'impresa storica come strappare alla sinistra la Regione Emilia-Romagna per la prima volta da quando è stata istituita nel 1970. La strada è in salita: alle europee di giugno il divario fra la somma dei partiti che compongono le due coalizioni fu di circa 15 punti.
    La sfida si concentra fra i due candidati principali, ma in corsa ce ne sono altri due: Federico Serra, sostenuto da una lista che comprende Potere al Popolo e Rifondazione comunista e Luca Teodori, alla guida di un movimento no-vax e no-euro.

(ANSA) 

23 commenti:

  1. Cari alluvionati, continuate pure a votare per chi non ha fatto nulla a riguardo.

    RispondiElimina
  2. Esatto. Votate salvini che vi fa il ponte a tutti..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

      Elimina
  3. I capi bastone ogni tanto vanno rinnovati, coma l'aria delle stanze quando aprite le finestre. Diversamente tenetevi la puzza!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La puzza arriverà se vince la dx con impronta fascista che ci ritroviamo.

      Elimina
    2. Hai ragione, tanto non cambieranno mai, preferiscono continuare per gli stessi sciagurati. Poi alla sera controllano nell'armadio o sotto il letto casomai ci fosse qualche fascistone.

      Elimina
    3. Imponta fascista?!
      No, dei fantasmi che avete in codesta testa.
      Ancora con 'sta menata, i comunisti, i guelfi, gli organi e i curiazi.
      Se un fassista risolve dei problemi e un fassista rosso no meglio il primo.
      Almeno non è dissimulato.

      Elimina
    4. Le ideologie di chi abbiamo ora al governo i problemi li possono solamente creare non risolvere!

      Elimina
    5. Il punto è che qui la menate con l'alluvione e che bisogna votare chi risolve problemi, e in effetti l'unica città in cui si è risolto qualcosa in extremis e non si sono allagati è Ravenna.
      Chi è il sindaco uscente di Ravenna? Fate 2+2.

      Elimina
  4. votate"la biondina"che ha promesso anni fa agli alluvionati che li avrebbe risarciti al 100%....dalla casa....al microonde......dall`auto ...al phone...!!!!

    RispondiElimina
  5. Vorra' dire che ci tapperemo il naso...

    RispondiElimina
  6. Il problema è che fuori l'aria puzza piu che dentro, e allora forse conviene tenere le finestre chiuse e provare ad arieggiare dalla porta.

    RispondiElimina
  7. Per essere chiari, Luca Teodori, non corre con rifondazione com. e neanche con potere al popolo. La Ugolini è persona di Monti e Draghi, il De Pascale è uomo dei sionisti in Italia, saluti.

    RispondiElimina
  8. Leggendo i commenti si evince che alcuni vedono i fascisti anche sotto il letto, altri preferiscono stare con i piedini nell'acqua alta. Bè contenti loro... poi sono quelli che quando se li bagnano i piedini li pestano gnolando. poveri.

    RispondiElimina
  9. Luca Teodori, novax No-5G?
    Buonanotte!

    RispondiElimina
  10. Teodori... Ahaahahahahahahah!!!

    RispondiElimina
  11. Perché fate tutti i commenti anonimi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché ai nipoti di quelli del treno della vergogna, dell'eccidio di Argelato, vien ancora la nostalgia di fare come i loro nonni delle brigate garibaldi: eliminare quelli che non sono sufficientemente puri, non sono ortodossi.

      Elimina
    2. Che scritto da un anonimo, suona come una scoreggia in un bidone.

      Elimina
  12. Perché è ammesso da chi amministra il blog.

    RispondiElimina
  13. Certo ce se sei vacciato Teodori o lo voti, ,ma tanto tu non conti, sei vaccinato, e presto, ciao, ciao.

    RispondiElimina
  14. Teodori, 15 voti a Sasso, 22 a Marzabotto, forse 100 a Casalecchio.
    Pinzellacchere antivacciniste, scie comiche e amenità antiscientifiche varie.
    È un bene che costui continui a vendere ricambi auto a Copparo, che fa meno danni alla società.

    RispondiElimina
  15. Fantastico! ...così c'è chi tra uno spinterogeno e quattro candele vorrebbe insegnare al prossimo la gestione della salute al posto di un medico.

    Apposto stiamo!

    RispondiElimina