domenica 24 novembre 2024

A Vergato incontro su 'Transizione Ecologica'

 


Martedì prossimo,  26 novembre, alle 20:30, presso la Biblioteca di Vergato, si terrà l’incontro “Transizione ecologica ed educazione alla sostenibilità: l’impatto delle nostre scelte quotidiane”, dedicato alla tutela dell'Appennino come territorio fragile da valorizzare.

L'evento fa parte di un ciclo che coinvolge comunità locali e protagonisti del cambiamento.

Apriranno i lavori i saluti dei sindaci Giuseppe Argentieri (Vergato) e Rossella Chiari (Grizzana Morandi).

Interverranno Valerio Bignami, responsabile del progetto, Paolo Mongiorgi (Comitato Acqua di Vergato) e altri esperti, tra cui il geologo Mauro Dalla Villa e la ricercatrice universitaria Katia Lenzi.

L'incontro è gratuito e aperto al pubblico.

5 commenti:

  1. altra botta di indottrinamento alla forzata privazione di diritti, atta allo spostamento delle popolazioni verso le città, cianciando di cambio climatico che non esiste ma che piace tanto a chi ci governa e alla SOCIETA' del controllo, chiacchiere e basta, NON AVRETE NIENTE E SARETE FELICI. Transizione ecologica= perdita di diritti, tasse, guerra.

    RispondiElimina
  2. beato chi ci crede. Seguite pure il mainstream e godete felici e contenti.

    RispondiElimina
  3. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.”
    Shoshana Zuboff, “Il capitalismo della sorveglianza”

    RispondiElimina
  4. E' stata una scampagnata per l'elite di Vergato, organizzata dall'elite di Vergato, nessuna novità è stata espressa, se non lo sfinente ribadire del falso mantra istituzionale del cambio climatico, il pubblico non ha data nessun apporto con discussioni o domande.

    RispondiElimina
  5. Le banche sono tutte unite , a prescindere da come si chiamano dipendono tutte da una mamma centrale le loro politiche hanno distrutto i popolii a livello internazionale, nessuna esclusa, tutto deriva da tantissimi anni fa, da accordi SEGRETI. Gli accordi di Plombières sono degli accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il Primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, lo sapevate vero, quando cadrà la testa del serpente, crollerà tutto.

    RispondiElimina