lunedì 28 maggio 2012

Morello Jones nelle aree archeologiche di Marzabotto e Veleia.


Striscia la Notizia è sbarcata nell’area archeologica di Marzabotto, ha valutato quanto ha trovato e stasera, lunedì 28 maggio,  andrà in onda la trasmissione registrata nei resti della città Etrusca di Kainua.

La troupe di “Striscia” ha trascorso l’intera giornata del 16 maggio alla scoperta degli straordinari tesori delle aree archeologiche di Veleia (Lugagnano Val d’Arda, PC ) e di Marzabotto  dipendenti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Stasera e mercoledì 30 maggio, in quest’ultima data la trasmissione verterà su Veleia, le due puntate registrare da Moreno Morello, nei panni di Morello Jones, andranno in onda nell’ambito del programma più seguito di Canale 5.

L’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto
La vita della città etrusca di Marzabotto durò circa due secoli, dalla fine del VI alla metà del IV secolo a.C. Ciò che fa di Marzabotto un’eccezionale testimonianza etrusca è l’impianto urbano perfettamente conservato, nel quale la regolare scansione degli spazi è segno di una ben precisa pianificazione, ispirata ai modelli urbanistici del mondo greco coloniale, ma orientata astronomicamente secondo l’etrusca disciplina. Le quattro vie principali, di singolare ampiezza, scandiscono la pianta della città in isolati regolari, nei quali le case di abitazione compongono i vani attorno a cortili aperti con pozzo centrale. Di recente è stato scoperto un imponente tempio di pianta greca, dedicato al dio Tinia, che occupa un intero isolato prospettante su due delle principali strade urbane. Sull’altura che domina la città si erge la sacra acropoli con i resti di tre strutture templari e di due altari mentre al di fuori del perimetro urbano è ubicato il cosiddetto Santuario fontile, legato al culto delle acque e a riti di sanatio. Al di fuori degli ingressi settentrionale e orientale della città si dispongono infine i resti delle due necropoli, con sepolture a cassone litico caratterizzate da segnacoli lapidei di varia forma.
Il museo conserva i reperti provenienti da oltre un secolo e mezzo di scavi nella città e nelle sue necropoli. Le prime due sale espongono i materiali dagli scavi ottocenteschi (necropoli, abitato e acropoli) e da quelli nel santuario fontile. La terza sala espone le terrecotte architettoniche dall’acropoli e dalle case di abitazione e i materiali più significativi degli scavi recenti, fra cui l’eccezionale testa di Kouros in marmo greco. Nella quarta sala sono collocati testimonianze dal territorio, in particolare due corredi funebri rinvenuti a Sasso Marconi.
Via Porrettana Sud 13, Marzabotto (BO) info 051.932353

Il Municipium romano di Veleia
Il municipium di Veleia fu fondato in seguito alla conquista romana del II secolo a.C. nel cuore del territorio della tribù ligure dei Veleiates o Eleates sul luogo del preesistente centro indigeno di cui sono testimonianza le tombe più antiche scoperte a nord-est del foro. La città si sviluppò su un sistema di terrazze digradanti lungo la collina.
Il foro fu edificato su un ripiano artificiale ottenuto con un massiccio sbancamento. Pavimentato ai tempi di Augusto in lastre di arenaria da Lucio Licinio Prisco, uno dei massimi magistrati locali, è circondato su tre lati dai resti di un portico su cui si aprivano botteghe e ambienti a destinazione pubblica. Un imponente ingresso a duplice prospetto tetrastilo, inserito nel colonnato del foro, ne consentiva l’accesso dalla terrazza più bassa.
A sud il complesso era chiuso dalla basilica, edificio a navata unica, dove addossate alle pareti di fondo si levavano le dodici grandi statue in marmo di Luni raffiguranti i membri della famiglia giulio-claudia, trasferite già nel Settecento nel Ducale Museo di Antichità, oggi Museo Archeologico Nazionale di Parma.
A monte, i resti dei quartieri di abitazione meridionale e di un edificio termale sono sovrastati dalla terrazza su cui si erge -fin dal medioevo- la pieve dedicata a S. Antonino.
Patrimonio culturale della regione fin dal 1760, quando il Duca di Parma don Filippo di Borbone ne avviò l’esplorazione a seguito del ritrovamento casuale (nel 1747) dell’iscrizione bronzea della Tabula Alimentaria traianea, e da allora oggetto di scavi e ricerche, Veleia è oggi uno dei centri archeologici più importanti dell’Italia settentrionale
Lugagnano Val D’Arda (PC) info 0523.807113



Nessun commento:

Posta un commento